GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] reati politici), nonché del nuovo ministero del Turismo e dello Spettacolo, proponendo la revisione in pas e I saresett). I suoi testi sono stati raccolti nei volumi editi a Milano da Ceschina: Teatro, I (1925-35) - II (1935-45), 1964; III (1945-55 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] del C., R. Pacciardi, E. Reale fu messa in minoranza da un accordo tra l'ala sinistra fusionistica e coloro che non accettavano di e reduci garibaldini, del Comitato interparlamentare del turismo, dell'Associazione italiani all'estero e fece ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] primo, è lo scollamento sempre esistito tra le élite politiche ed economiche da un lato e gran parte della popolazione dall’altro.
Anche se l’ dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero Gnudi (n. Bologna,1938). ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Consiglio provinciale dell'econornia motivata con la necessità di affidargli la presidenza dell'Ente provinciale per il turismo, appena costituito. Da quel momento il B. si dedicò maggiormente agli studi sulla marina mercantile e sul porto che inviò ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] alla federazione provinciale del PNF (Partito Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 a quasi 45.000 alla fine proposta di sviluppo basata sul trinomio artigianato, cultura e turismo che, fra il 1931 e il 1933, si ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] . Dopo essere stato vicepresidente della Compagnia italiana turismo, fece anche parte del collegio dei sindaci Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da G. Buffarini Guidi. Le due fazioni si dotarono anche di propri organi Dante Alighieri e presidente della Compagnia italiana del turismo.
Il G. ebbe un ruolo preminente nella ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] scuole. In quei mesi ricostituì anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel 1831, e promosse l’ cittadino, ma fosse anche un polo di attrazione per un turismo che in quegli anni muoveva in Italia i primi passi. ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] a Vienna, con l'incarico di copertura di funzionario dell'Ente nazionale italiano turismo. Con la stessa copertura divenne capo del centro di Budapest. Da ambedue le sedi compì frequenti missioni in Cecoslovacchia, Iugoslavia, Bulgaria, Turchia.
L'11 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] conteneva una clausola: il trasferimento della residenza di Pedrotti da Rovereto a Trento, con il fine esplicito di dedicare le e si coniugò sia con i progetti di promozione del turismo, sia con l’affermazione dell’italianità di un territorio ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...