Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] divenuta il primo partner negli scambi internazionali, seguita dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la F. ha e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] delle confezioni. Anche il settore delle costruzioni è connotato di recente da forte dinamismo. In espansione, infine, la grande distribuzione, articolata in numerosi centri commerciali, e il turismo (quasi 3,5 milioni i visitatori stranieri nel 2005 ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] del PIL per oltre il 70%), in particolare il turismo, grazie a una significativa espansione nei collegamenti aerei tra partiti della coalizione di governo, formatasi nell'aprile 2006 e guidata da A. Kalvitis (il Partito popolare, l'Unione dei verdi e ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] cospicuo afflusso di immigrati stranieri (provenienti soprattutto da America Latina, Marocco e Romania). Tale in calo, era pari nel 2005 al 6%.
In ascesa è anche il turismo (5,9 milioni di visitatori nel 2005), che può contare su un patrimonio ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso tradizionale sistema degli autobus rossi a due piani, soprattutto da una fitta rete ferroviaria sotterranea, la più antica del ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] dal turismo: è visitato in media ogni anno da 3 milioni di persone. Per ridurre la dipendenza dello Stato da questo seggi, e dal PDS, 12 seggi. Si formò un esecutivo composto da PCDS e PDS, ma il riemergere dei contrasti tra i due schieramenti ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] accadendo ad alcuni impianti delle Olimpiadi di Atene.
Il turismo
L’analisi della situazione olimpica e post-olimpica si di Guglielmo VII marchese di Monferrato, che nel 1280 fu costretto da Tommaso III di Savoia a cedergli la città. I conti di ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] in senso ovest-est, più o meno parallelamente a quella principale, da cui la separa la Valtellina percorsa dall’Adda.
A sud delle Alpi e l’agricoltura è marginale, è soprattutto il turismo montano a sostenere il reddito della popolazione. Nonostante ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] , 4.061 m), molto meno a sud. In tutte le direzioni sono incisi da valli di fiumi: il Po e i suoi affluenti, come Dora Riparia, Dora che si prestano a forme di villeggiatura o di turismo naturalistico: il più antico Parco nazionale italiano, quello ...
Leggi Tutto
Roma
Claudio Cerreti
Patrimonio universale
Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre [...] non è una cosa frequente, per una città. Solo che quella data è tramandata da un racconto leggendario: la storia dei due gemelli Romolo e Remo figli del dio credito, editoria, istruzione e ricerca, turismo, spettacolo, ristorazione, trasporti. La ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...