Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] un accordo di unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare sulle bellezze naturali, sulle opere d’arte e fantasioso I. Wernisch. Anche l’evoluzione della prosa è segnata da interventi esterni, che bloccano scrittori come J. Fried, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] % della forza lavoro e 64,3% del PIL), le più rilevanti sono quelle connesse con il turismo, di cui la S. è già da tempo meta importante, potendo contare su un buon potenziale di attrattive naturali, rappresentate essenzialmente dalle grotte carsiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] ’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente boscosi, mentre più a S ancora, separato di mercato. Buone prospettive di sviluppo presenta il turismo, che può contare su attrattive quali i comprensori ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto a sinistra le , cui si affianca l’aeroporto di Ciampino. Il turismo è una componente essenziale dell’economia del L.: sono ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di produzione della ceramica (B.-Charlottenburg). Attivo il turismo.
Il Land di B. (892 km2) è compreso due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da Giovanni I e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Fondamentale è l’incidenza economica del turismo. Perugia e Assisi (turismo religioso) sono i due poli Quest’ultima durante il 9° sec. passò alla Chiesa, che tentò fin da questo periodo di affermare la sua autorità sui territori umbri. Tra i sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] consumo, libertà di spostamento, urbanizzazione, apertura al turismo, crescita del terziario fecero della I. non solo di Bosnia ed Erzegovina (marzo) nelle aree abitate in prevalenza da Serbi. Ne derivò un violento conflitto, concluso solo nel 1995, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la natura carsica, è priva di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N alcuni affluenti della Drina (Piva, Tara, Lim). A Nikšić), e dal settore finanziario. Inoltre è in crescita il turismo lungo la costa adriatica.
Il M. è dotato di una ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più recenti (argille, marne, sabbie), con forme collinose alte di relazione con l’Italia centro-settentrionale.
Il turismo, soprattutto sul litorale di Maratea e nei pressi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] forza lavoro, dedita, in larga prevalenza, al turismo e alle attività commerciali connesse. Nel capoluogo si influenza della casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora la storia della valle si fonde con quella dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...