Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana [...] rispetto a quello regionale.
La popolazione è costituita per più del 50% da giovani con meno di 21 anni e il 36,5% ha meno di Martelly sta cercando di far fronte puntando anche sul turismo.
L’elettricità, cui ufficialmente ha accesso solo il ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] invece trainato dai settori delle telecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla stabilità senegalese ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] snodavano antiche strade: la regione moscovita, quindi, era ben raggiungibile da tutta l’area russa; ancora oggi, grazie a canali e i servizi diventano sempre più importanti quelli legati al turismo culturale, per il quale Mosca è meta interessante ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] settore dei servizi, che ha il suo punto di forza nel turismo e nelle attività a esso legate: si calcola che al Cairo periodi di splendore e di decadenza e fu devastata più volte da violenti incendi. L'ultimo, avvenuto nel 1168, durò 54 giorni ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] una delle città europee più vivaci ed economicamente attive, abitata da oltre 1.700.000 persone nella città vera e propria e da circa due milioni e mezzo considerando anche i sobborghi.
Il turismo e la vita culturale
Dal punto di vista turistico i ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] sviluppo economico, come sostenibilità, infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerra Il primo prepara i lavori per l’Assemblea generale, fa da raccordo tra questa e le altre strutture dell’Organizzazione, vigila ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] sviluppo economico, come sostenibilità, infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerra Il primo prepara i lavori per l’Assemblea generale, fa da raccordo tra questa e le altre strutture dell’Organizzazione, vigila ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...]
La concentrazione urbana è forte in Libia, dove la capitale Tripoli da sola ha 1.682.000 abitanti; molto meno in Tunisia (Tunisi stanno aprendo a contatti sempre più frequenti (anche grazie al turismo) con l’Europa e con il resto del mondo, cercando ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] dell’economia, della finanza, del commercio e del turismo, il progresso tecnologico e scientifico, la creazione di nell’area mediorientale è confermato dalla richiesta di adesione da parte di paesi che non fanno propriamente parte della regione ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] risultano evidenti dalla considerazione che essa rappresenta un blocco commerciale da 300 miliardi di dollari di scambi l’anno, e il Black Sea Link –, cooperazione transfrontaliera e turismo.
Struttura istituzionale
Il Segretariato, istituito nel ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...