Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] costruzione di un ponte sull’Adda e di una superstrada che ha favorito i collegamenti col Milanese. Attivo il turismo favorito da ottime attrezzature ricettive.
Ricordata con il nome di Leuco nell’845, è certo di origine più antica; acquistata, con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] dal lago e si dirige verso Mantova; è circondato da fortificazioni cinquecentesche. La principale attività economica è rappresentata dal turismo.
Nel Medioevo fu importante centro per la pesca nelle acque del Mincio. Per la sua posizione strategica, ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] pesca (aragoste) e i vivai di mitili e ostriche. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto turistico.
L’antica O., fondata nel 7° o intorno all’agorà e a un’area sacra. Sull’agorà, bordata da una stoà ionica del 4° sec. a.C., si affacciavano edifici ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] pascoli. Non esistono ghiacciai o nevai permanenti. La M. è circondata da una serie di centri abitati: poco numerosi e situati a quote elevate media i 600 m s.l.m. Sviluppato il turismo invernale e sciistico, con impianti di risalita a Passo ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] 900 m. La parte più elevata della regione è frequentata per turismo (Gambarie a 1300 m), in particolare per gli sport invernali.
progetto di accomodamento dei rapporti tra Torino e Roma esposto da Napoleone III in una lettera dell’aprile 1862 al ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica e poi ripresa e devastata da Silla; da allora decadde, per rifiorire questa serie sono caratterizzati da forti concentrazioni di manufatti alimentare, dei materiali da costruzione e del ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] un rilievo complesso, dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella quale si è formata una grande le lenticchie. Il turismo è risorsa fondamentale.
L’isola fu abitata sin dal Neolitico da popolazioni di origine incerta ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] conservazione del pesce, che viene esportato; rilevante il turismo balneare, favorito dalla bellezza delle coste e dalla a pianta ellittica e con il filare di base costituito da sfaldature di pietre, poste verticalmente; inoltre, sono presenti resti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] , del mobile e del cemento. Artigianato. Molto sviluppato il turismo.
Sul luogo dove in età araba esisteva un modesto centro agricolo le porte bronzee di Bonanno Pisano (1186) e di Barisano da Trani (1179). Nel 2015 il duomo è stato inserito nella ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] materiali da costruzione, alimentari, chimica. Mercato agricolo. Turismo.
L’antica Histonium, città dei Frentani, fu municipio romano dal tempo della guerra sociale. Fortificata all’epoca di Teodorico (493), entrò nel 6° sec. a far parte del ducato ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...