• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [64]
Archeologia [125]
Arti visive [118]
Storia [59]
Europa [29]
Geografia [18]
Letteratura [16]
Lingua [18]
Religioni [15]
Filosofia [13]

Maraini, Dacia

Enciclopedia on line

Maraini, Dacia Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica. Con la raccolta di racconti Buio (1999) si è aggiudicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO STREGA – ONDA MARINA – BAGHERIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Dacia (1)
Mostra Tutti

Martino di Dacia

Enciclopedia on line

Grammatico (metà del sec. 13º). Cancelliere del re Enrico VI Menved in Danimarca, fu poi maestro di teologia e canonico a Parigi. La sua opera più nota è il Tractatus de modis significandi (1250 circa), che tratta delle parti del discorso e della sintassi secondo un'impostazione che ebbe poi largo seguito, quella della "grammatica speculativa". M. si ricollega nella sua trattazione alle opere logiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – DANIMARCA – PRISCIANO – ENRICO VI – TEOLOGIA

Agostino di Dacia

Enciclopedia on line

Domenicano scandinavo (m. 1285), provinciale della Danimarca (1254-66; 1272-85), amico del re di Danimarca Eric Glipping. È autore di un perduto Compendiosum breviarium theologiae e di un trattato per la formazione dei predicatori, Rotulus pugillaris, con la prima citazione del distico sui quattro sensi della Bibbia: "Littera gesta docet", ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – ROTULUS – BIBBIA

Boèzio di Dacia

Enciclopedia on line

Filosofo (sec. 13º); maestro delle arti a Parigi, uno dei rappresentanti dell'averroismo latino, condannato con Sigieri di Brabante nel 1277. Autore di numerosi commenti ad Aristotele e di opere filosofiche, tra cui un De aeternitate mundi, trovato nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – ARISTOTELE – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèzio di Dacia (1)
Mostra Tutti

Stàzio Prisco, Marco

Enciclopedia on line

Console nel 159 d. C., fu in seguito legato in Dacia, nella Mesia Superiore, in Britannia, in Cappadocia; vinse sotto Lucio Vero i Parti e conquistò (163 circa) Artaxata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESIA SUPERIORE – LUCIO VERO – BRITANNIA – ARTAXATA – CONSOLE

Kogălniceanu, Mihail

Enciclopedia on line

Kogălniceanu, Mihail Storico e uomo politico romeno (Iaşi 1817 - Parigi 1891). Fondò e diresse le riviste Dacia literară, Arhiva romănească e Propăşirea; curò l'edizione degli antichi annali della Moldavia (3 voll., 1845-52) [...] e della Valacchia (3 voll., 1872-74), contribuendo così attivamente al risveglio nazionale del suo popolo. Fu tra i capi della rivoluzione del 1848, redigendo il programma d'azione del partito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO GIOVANNI CUZA – VALACCHIA – MOLDAVIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kogălniceanu, Mihail (1)
Mostra Tutti

Aurèolo

Enciclopedia on line

Aurèolo Usurpatore (3º sec. d. C.) dell'Impero romano, uno dei cosiddetti trenta tiranni. Nativo della Dacia, combatté contro l'usurpatore Ingenuo, contro i due Macriani e contro Postumo. Proclamato a sua volta [...] imperatore (268) e ribelle a Gallieno, sembra che sia stato ucciso da Claudio il Gotico, presso il ponte sull'Adda, che dal suo nome fu chiamato pons Aureoli (Pontirolo, od. Canonica d'Adda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO IL GOTICO – TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – GALLIENO – DACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurèolo (1)
Mostra Tutti

Maraini, Fosco

Enciclopedia on line

Maraini, Fosco Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] e l'autobiografia in forma di romanzo Case, amori, universi (1999); nel 2019 è stata pubblicata a cura della figlia Dacia la raccolta di scritti inediti Farfalle e ghiacciai. Scritti dal 1936 al 2001. Il Gabinetto Vieusseux di Firenze ha acquisito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIUSEPPE TUCCI – ORIENTALISTI – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Fosco (1)
Mostra Tutti

Balbo

Enciclopedia on line

Gromatico latino (1º-2º sec. d. C.). Fu direttore degli ingegneri e dei geometri durante la guerra di Traiano in Dacia e al ritorno (fra il 102 e il 106 d. C.) scrisse un trattato di agrimensura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIMENSURA – TRAIANO – LATINO – DACIA

Avìdio Nigrino, Gaio

Enciclopedia on line

Magistrato romano (sec. 1º-2º d. C.): tribuno della plebe (105), console suffetto (110), governatore dell'Acaia e poi della Dacia (112-114). Adriano lo avrebbe desiderato come proprio successore, ma, per [...] contrasti politici, su istigazione del senato, venne nella determinazione di farlo uccidere (Faenza, 118) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSOLE SUFFETTO – SENATO – ACAIA – DACIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dàcia
dacia dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)]...
dacite
dacite s. f. [dal nome della Dacia, antica provincia romana (v. daco1)]. – Roccia effusiva paleovulcanica appartenente ai porfidi quarziferi, nella quale, tra i componenti feldspatici, predomina il plagioclasio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali