• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [36]
Geografia [25]
Biografie [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [5]
Economia [4]

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il programma per il dominio britannico «da Città del Capo al Cairo». I Francesi stabiliscono il protettorato sul Dahomey (Benin). 1894: protettorato inglese sull’Uganda. 1895: formazione dell’A. Occidentale Francese. Campagna francese del Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Ouidah

Dizionario di Storia (2010)

Ouidah (o Whydah) Ouidah (o Whydah) Città nell’od. Repubblica del Benin. Denominata originariamente Gléwé e situata a qualche distanza dalla costa oceanica, era un centro del piccolo regno aja di Xwéda [...] fra i maggiori centri di esportazione di schiavi dall’Africa. Mantenne questo ruolo anche dopo la conquista da parte del Dahomey, nel 1727, che la sottopose a un governatore (yevogan) di nomina regia. Con la soppressione della tratta, si riconvertì ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO NOVO – PORTOGHESE – AFRICA – BENIN

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] terre, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Sul versante africano, i continui attacchi che il regno del Dahomey sferrò contro i suoi vicini e la pressione dei Fulani sulla città di Oyo (capitale politica dei regni Yoruba), che indebolì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Borgu

Dizionario di Storia (2010)

Borgu Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] ), il B. fu diviso tra le due potenze con una convenzione anglo-francese (1898). Nikki, Kandi, Parakou ecc. furono uniti al Dahomey francese, mentre Bussa e Kaiama furono integrati nella Nigeria britannica e unificati nel nuovo emirato di B. (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

ASHANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] del nord corre all'incirca lungo l'8° parallelo N.; a E. e ad O. l'Ashanti confina con i territorî francesi del Dahomey e della Costa d'Avorio, il confine orientale presentemente è segnato in modo da includere la bassa valle del Volta. L'area è di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – COSTA D'ORO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SEYCHELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHANTI (1)
Mostra Tutti

Diop, Mati

Enciclopedia on line

Diop, Mati. - Regista e attrice francese di origini senegalesi (n. Parigi 1982). Prima di dedicarsi al cinema ha studiato arte contemporanea e si è occupata di allestimenti sonori e visivi teatrali. Ha [...] Atlantiques del 2019 ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, e con il secondo film Dahomey del 2024 ha conquistato nello stesso anno l'Orso d'Oro al Festival di Berlino, un documentario che racconta la storia ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANCIA – VIETNAM – PARIGI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] Isole Dahlak, ibid., pp. 49-74; G. Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), I-III, Napoli 1976-87. Dahomey v. Danxomè Danangombe (dhlo dhlo) di David W. Phillipson Sito archeologico, noto in passato con il nome di Dhlo Dhlo, ubicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Chatwin, Bruce

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] enorme popolarità. Seguirono due libri d'impianto più romanzesco: The viceroy of Ouidah (1980; trad. it. 1983), ambientato nel Dahomey (oggi Benin), sorta di biografia romanzata di un mercante di schiavi brasiliano, da cui W. Herzog trasse il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – BRUCE CHATWIN – AFGHĀNISTĀN – PATAGONIA – SOTHEBY

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] di disciplina, una gerarchia sacerdotale, capace d'imporre qualcuno dei suoi riti all'insieme delle credenze, fu quella del Dahomey". Dorsainvil distingue gli dei del vaudou in tre gruppi: quelli provenienti da Fan, Arada; Mine, Bibi e Mahi, quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

IGNAME

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAME Fabrizio Cortesi . Nome d'origine spagnola per indicare alcune specie di Dioscorea della famiglia Dioscoreacee, i cui tuberi si usano per alimentazioue. Fra queste si possono ricordare: la Dioscorea [...] ) si elimina col lavaggio o la cottura. In alcuni paesi gl'indigeni tengono l'igname in grande considerazione, tanto che nel Dahomey esiste una festa speciale e nelle Isole Figi le diverse fasi della coltura e della raccolta servono di base a un ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORA – GIAPPONE – MALESIA – OCEANIA – DAHOMEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
vudù
vudu vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. – In etnologia, complesso di riti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali