• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [92]
Geografia [25]
Storia [36]
Biografie [20]
Africa [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia contemporanea [5]
Economia [4]

NIGER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGER (fr. République du Niger) Eliseo BONETTI Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] indipendenza il 4 agosto 1960 e fu ammesso alle N. U. il 20 settembre dello stesso anno. È unito alle altre repubbliche del Dahomey, Costa d'Avorio e Volta nell'Unione Sahel-Benin (Conseil de l'entente) che il 24 aprile 1961 ha stipulato una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MASSICCIO DELL'AIR – PALMA DA DATTERI – COSTA D'AVORIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

Ibadan

Dizionario di Storia (2010)

Ibadan Città della Nigeria sudoccid., capoluogo dello Stato federato di Oyo. I. fu fondata intorno al 1829, sulla base di un centro preesistente, nel quadro delle guerre civili yoruba legate al crollo [...] l’avanzata islamica hausa-fulani e si affermò come nuovo potere in area yoruba, suscitando le reazioni di Abeokuta e Dahomey. Nel 1893 divenne protettorato britannico. Città più popolosa dell’Africa nel 19° sec., è ancor oggi fra le maggiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABEOKUTA – NIGERIA – DAHOMEY – YORUBA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibadan (2)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALI Francesco CATALUCCIO Eliseo BONETTI . Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] parte anche gli altri territorî dell'Africa Occidentale Francese, e cioè la Guinea, la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il Dahomey, il Niger e la Mauritania; ma dopo l'entrata in vigore della nuova costituzione francese (6 ottobre 1958), che lasciava ai ... Leggi Tutto

Oyo, regno e impero

Dizionario di Storia (2010)

Oyo, regno e impero Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] militare e il deterioramento del controllo del centro sulla periferia. L’impero O. fu dilaniato da contese e rivolte (come Ilorin e Dahomey tra 18°-19° sec.) e subì l’invasione hausa-fulani negli anni Trenta del 19° secolo. Old Oyo fu devastata (1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – NIGERIA

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio e Niger e la ritrattazione di Alto Volta (od. Burkina Faso) e Dahomey (od. Benin) limitarono la Federazione ai soli Senegal e Sudan (giugno 1960). La Federazione si sfaldò in agosto sotto le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

Porto Novo

Dizionario di Storia (2011)

Porto Novo Capitale della Repubblica del Benin. Centro dell’antico regno costiero di Jakin. La città di Hogbonou o Ajase, chiamata P.N. dai portoghesi, fu fondata secondo la tradizione nel 17° sec. da [...] sbocco sul mare nel 18° sec., P.N. fu un importante porto negriero e mercato per le merci europee. Rivale commerciale del Dahomey, fu attaccata da Agaja nella prima metà del 18° sec. e da Gle-Gle alla fine del 19°, periodo segnato dal lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Novo (2)
Mostra Tutti

Borgu

Dizionario di Storia (2010)

Borgu Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] ), il B. fu diviso tra le due potenze con una convenzione anglo-francese (1898). Nikki, Kandi, Parakou ecc. furono uniti al Dahomey francese, mentre Bussa e Kaiama furono integrati nella Nigeria britannica e unificati nel nuovo emirato di B. (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il programma per il dominio britannico «da Città del Capo al Cairo». I Francesi stabiliscono il protettorato sul Dahomey (Benin). 1894: protettorato inglese sull’Uganda. 1895: formazione dell’A. Occidentale Francese. Campagna francese del Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

COSTA DʼAVORIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] una stretta collaborazione politica ed economica (Unione di Sahel-Benin). L'11 luglio 1960 la Costa d'A. - insieme al Dahomey al Niger e all'Alto Volta - concluse a Parigi un accordo ottenendo la piena indipendenza, proclamata alla mezzanotte dal 6 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DʼAVORIO (13)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] del Mali, nel marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò, concludendo un’intesa (4 aprile 1959) con la Costa d’Avorio, il Dahomey e il Niger. L’11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l’indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPIANTO PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
vudù
vudu vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. – In etnologia, complesso di riti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali