Hayes, Robert Lee (Bob)
Sandro Aquari
USA • Jacksonville (Florida), 20 dicembre 1942-18 settembre 2002 • Specialità: Velocità
Questo velocista di colore è stato, nei 100 m, la risposta americana alla [...] 1963, in 9,1″. Dopo Tokyo tornò da professionista alla sua grande passione, il football americano: giocò dieci anni con i Dallas Cowboys e una stagione con i San Francisco 49ers, nel 1971 vinse anche il Superbowl. Poi la sua vita prese la strada ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] Milano 1986; Sh. Ishinomori, Japan inc., Berkeley (Calif.) 1988.
M. Benton, The comic book in America: an illustrated history, Dallas 1989; R. Goulart, The encyclopedia of American comics: from 1897 to present, New York 1990.
D. Barbieri, I linguaggi ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] ruoli atletici e scanzonati, scelse polemicamente di interpretare personaggi difficili, complessi e tormentati come quelli presenti in Stella Dallas (1925) di Henry King, A woman of affairs (1928; Destino) di Clarence Brown, a fianco di Greta Garbo ...
Leggi Tutto
Tuymans, Luc
Tuymans, Luc. – Artista belga (n. Mortsel 1958). Predilige il linguaggio figurativo ed elabora le immagini unendo pittura tradizionale e tecniche multimediali. I temi sui quali torna più [...] art, Varsavia, 2008). A partire dal 2009 una sua retrospettiva è stata ospitata negli Stati Uniti al Wexner center for the arts di Columbus, al San Francisco museum of modern art, al Dallas museum of art e al Museum of contemporary art di Chicago. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 1909; Thom Mayne con lo studio Morphosis (v.), di cui si ricordano il Perot Museum of nature and science (2013) a Dallas e l’Emerson College a Los Angeles (2014); lo studio Diller Scofidio+Renfro, che si è segnalato per i numerosi interventi sul ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] in altre più recenti come il Socony Mobil Building a New York o come la Republic National Bank a Dallas, Texas, Harrison sembrò indulgere a un certo decorativismo, che si può giustificare con esigenze in parte tecnologiche (applicazione sperimentale ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] , Falstaff e Don Giovanni a Londra nel 1961 e nel 1962, e sempre nel 1961 Elisir d’amore a Glyndebourne, nonché Thais a Dallas. Nel settembre del 1962 morì il padre. Nel 1963 fu la volta della Bohème alla Scala, diretta da Herbert von Karajan, regia ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] del pubblico e della critica americana. Dopo aver ripreso la partitura di Cherubini nel 1968 alla Music Hall di Kansas City, ritornò a Dallas nel 1969 in Fedora, nel 1970 nel Tabarro e in un concerto in cui cantò arie d’opera nella prima parte e La ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] della fantasia sulle leggi fisiche (grandi mobiles per il Palazzo dell'UNESCO a Parigi, 1958, per l'aeroporto di Dallas, 1968, ecc.). Alla leggerezza area dei mobiles, soprattutto dopo il 1950, C. contrappose il formato sempre più gigantesco di ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] bar, ristoranti e locali notturni quali Les bains douches (1978) e il Café Costes (1984) a Parigi, lo Starck Club (1982) a Dallas, il Manin a Tokyo (1985), l'Asahi Beer Azumabashi Hall 'La Flamme' a Tokyo (1989) e il Teatriz a Madrid (1990). Notevoli ...
Leggi Tutto