• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [254]
Storia [123]
Arti visive [71]
Letteratura [62]
Religioni [51]
Geografia [26]
Archeologia [29]
Diritto [26]
Europa [23]
Lingua [16]

VERANZIO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANZIO, Fausto Eleonora Zuliani Scienziato e letterato, nato a Sebenico nel 1551, morto a Venezia nel 1617. Ereditò dallo zio Antonio (v.), presso cui trascorse la sua prima giovinezza, l'amore per [...] A. Galvani, I re d'armi di Sebenico, Venezia 1881; G. Boffito, Biblioteca aeronautica italiana, Firenze 1929, pp. 446-47; Fr. Savorgnan di Brazzà, Un inventore dalmata del '500, F. V. di Sebenico, in Archivio storico per la Dalmazia, 1932, fasc. 74. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Fausto (2)
Mostra Tutti

MACCHIO, Karl, barone

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIO, Karl, barone Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico austriaco, nato a Nagy Szében (Sibin), in Transilvania, da famiglia dalmata, il 23 febbraio 1859. Era dal 1909 capo sezione del Ministero austro-ungarico [...] degli affari esteri, anzi ne era divenuto il funzionario più elevato in grado, quando, dopo la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia, e il conflitto mondiale derivatone, il conte L. ... Leggi Tutto

Brégno, Andrea

Enciclopedia on line

Scultore (Osteno, Como, 1418 - Roma 1503). Amico di umanisti, collezionista di sculture antiche, il B. fu, con Giovanni Dalmata, il maggiore esponente della scultura della seconda metà del 15º sec. a Roma. [...] Le sue opere, dai modi raffinati e dall'alta perizia tecnica, mostrano alcune durezze rivelatrici della sua formazione lombarda, addolcite, però, da influssi toscani rafforzati dal contatto con Mino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALMATA – MINO DA FIESOLE – NICCOLÒ DA CUSA – CARDINALE – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brégno, Andrea (2)
Mostra Tutti

LACROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACROMA Antonio Renato Toniolo Piccolo isolotto, alto m. 91, situato di fronte a Ragusa, presso la costa meridionale dalmata, da cui è separato da un canale di 300 m. di larghezza. La notorietà di questa [...] isola è soprattutto dovuta alla sua lussureggiante vegetazione di cipressi, lauri, mirti, pistacchi, agavi, palme, per cui può dirsi un grande parco, e all'essere stata di proprietà dell'arciduca Massimiliano ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar) M. Mirabella Roberti Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] Zadar, Zagabria 1954; J. Bradford, Ancient Landscape, Londra 1957, pp. 178-183. Per le scoperte si veda: Bollettino di Archeologi e Storia Dalmata e poi Vjesnik za archeologiju i historiju delmatinsku, passim, e la rivista Diadora (dal 1959), passim. ... Leggi Tutto

TOLLIS, Giovan Battista de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLLIS, Giovan Battista de. Giampaolo Ermini Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] -Commission zur Erforschung und Erhaltung der Kunst- und Historischen Denkmale, XVII, 1891); G. Praga, Battista da Arbe fonditore dalmata del Cinquecento, in Archivio storico per la Dalmazia, XXVII (1939), pp. 162-173 (ripubblic. da Id., in Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO LAMPRIDIO CERVA – BERNARDO ROSSELLINO – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA – DALMAZIA

MELEDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] penisola di Sabbioncello. Allungata in direzione NO.-SE. da Punta Goli a Punta Gruj, è costituita da un'anticlinale di calcare cretacico che s'innalza fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e uniformi del ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI SABBIONCELLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MACCHIA MEDITERRANEA – ANTICLINALE – ARCIPELAGO

BANOVAZ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANOVAZ, Giovanni Gian Franco Torcellan Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di miglioramenti per le campagne dalmate e per il ceto contadino. Nel 1791 discuteva Sui cattivi effetti che reca alla Dalmazia e a cadauno de' rispettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Šimunović, Dinko

Enciclopedia on line

Scrittore croato (Knin 1873 - Zagabria 1933). Creatore della novella paesana croata, nei suoi racconti rievocò con intenso lirismo il mondo dalmata della sua infanzia (Mrkodol, 1909; Đerdan "La collana", [...] 1914; Sa Krke i sa Cetine "Dal Krka e dalla Cetina", 1930; Posmrtne novele "Novelle postume", 1935). Nei romanzi Tuđinac ("Lo straniero", 1911) e Porodica Vinčić ("La famiglia V.", 1923) descrisse il drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO

Lissa

Enciclopedia on line

Lissa (croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale [...] di L. (largo 15 km) la separa da Lesina. Nella costa settentrionale sorge Lissa (1900 ab. circa) e a O si apre l’ampio vallone di Comisa. Industria alimentare legata all’agricoltura e alla pesca. Turismo. Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – REGNO D’ITALIA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lissa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
żaratino
zaratino żaratino agg. e s. m. (f. -a). – Di Zara, abitante o nativo di Zara, città della costa dalmata, centro dei Liburni in epoca romana, poi importante base della Dalmazia bizantina, entrata dall’inizio del sec. 13° nell’orbita del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali