La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] apparire, un ‚diritto regionale’: fino al ’600 è il diritto di Creta, di Corone e Modone, fino al 1797 della costa dalmata e dell’Istria, come di Crema, di Bergamo, di Brescia, tutte terre ‚veneziane’ ma non venete»; cf. la Presentazione a Giorgio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] stereotipate riproduzioni urbiche dispiegate in precedenza nelle chiese romane -, si trovano due gruppi di quattro santi dalmati che, nella rigida paratassi della loro disposizione, riproporrebbero, secondo Bovini (1971), la decorazione dell'antica ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] trattarsi dell'occultamento di un piccolo bottino forse sottratto dall'esercito romano nel corso della vittoriosa campagna contro Dalmati, Pannoni, lapidi (e altri popoli della Germania e della Gallia), per la quale Augusto celebrò un trionfo nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] gli armeni nella basilica di San Pietro. Aa ci dice che essi «arrivano nel paese degli italiani, nella provincia dei dalmati, nella città reale dei romani», che può essere pure interpretata come Nicomedia, la quale serviva anch’essa da residenza ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Levante, l'aorta della vita economica della città. Il primo passo era stato compiuto sottomettendo nell'anno I000 le città dalmate (20); nel corso del XII secolo la politica adriatica del governo ducale si basava su trattati conclusi con le varie ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della Madonna che allatta il Bambino (inv. nr. 2011), affine nel motivo iconografico a prototipi adriatici e segnatamente dalmati; il S. Placido (inv. nr. 963), compagno di un S. Benefactus (Bruxelles, Coll. Stoclet), la cui esecuzione, da ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] di Montefeltro, I, Lo Stato, Roma 1986, pp. 225-296; F. Quinterio, "… dove è la fontana delli architettori…". Artisti dalmati e toscani nei centri delle Marche nel Rinascimento (1450-1480), in Studi umanistici piceni, IX (1989), pp. 165-175; Matteo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] quantitativa del decasillabo epico). Strettamente collegato al verso popolare è, per la sua costruzione, anche il verso dei poeti dalmati dei secoli XV-XVII e della poesia serbo-croata moderna, eccettuati tentativi di singoli poeti dell'Otto e del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 100.000 e in Egitto circa 50.000), cui si debbono aggiungere 300.000 còrsi, mezzo milione circa di nizzardi, 50.000 dalmati, 240.000 maltesi, 152.000 ticinesi e circa 50.000 altri svizzeri italiani, poi 30.000 fra cittadini sammarinesi, monegaschi e ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .000 capi di vestiario, oltre 4.500 tra brande, materassi, coperte; diede un sussidio giornaliero a circa 700 famiglie di esuli giuliano-dalmati, di reduci dall'Africa, di sfollati di guerra(97). Con le sue mense, l'E.C.A. sosteneva l'attività del ...
Leggi Tutto
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto...