• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [822]
Storia [553]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [111]
Archeologia [104]
Geografia [73]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] , Poesie di Pascasio da Lezze, Tranquillo Andronico e Marino Statilio in onore di patrizi di casa Cippico, in Arch. stor. per la Dalmazia, XXII (1936), pp. 283 s., 286; F. Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISGOREO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SISGOREO, Giorgio Eleonora Zuliani Umanista e poeta, nato intorno al 1440 a Sebenico (Dalmazia), ivi morto nel 1509. Si laureò in giurisprudenza all'università di Padova; fu canonico, vicario del vescovo [...] preziosa per la conoscenza sia della vita del poeta e delle condizioni della sua città, sia del movimento umanistico in Dalmazia e dei rapporti culturali mai interrotti tra l'una e l'altra sponda. Le sue poesie che traggono ispirazione dai lirici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISGOREO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MONALDI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MONALDI, Michele Eleonora Zuliani Filosofo e poeta, nato intorno al 1540 a Ragusa (Dalmazia), morto ivi nel 1592. Molto apprezzato dai suoi concittadini, lo troviamo tra i fondatori dell'Accademia dei [...] ; G. Körbler, Talijansko pjesništvo u. Dalmaciji XVI viejka, napose u Kotoru i u Dubrovniku (La poesia italiana del sec. XVI in Dalmazia e particolarmente a Cattaro e a Ragusa), in Rad, n. 212, Zagabria, Accademia iugoslava 1916; su cfr. A. Zink, in ... Leggi Tutto

DARSA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta serbo-croato di Ragusa in Dalmazia (1461-1501). Popolano d'origine, fu sacerdote a Ragusa e rettore di S. Maria Annunziata a Gravosa. Scrisse versi d'amore imitando la lirica popolareggiante e petrarcheggiante [...] d'Italia. Le sue poesie abbondano di artifizî retorici. Il D. va celebrato perché col Menze (Menčetić) è il primo poeta slavo di Ragusa di cui si siano conservate le poesie. Queste sono raccolte in un ... Leggi Tutto
TAGS: SERBO-CROATO – DALMAZIA – ZAGABRIA – RAGUSA – ITALIA

DARSA, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...] von Rogendorf e con lui viaggiò da Vienna a Costantinopoli in cerca di novità e di piaceri; fu sacerdote più per speculazione che per vocazione. Scrisse poesie liriche per lo più di carattere amoroso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DECAMERON – BOCCACCIO – EURIPIDE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARSA, Marino (1)
Mostra Tutti

NUTRIZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Stefano Ada Gigli Marchetti NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] stilista (Mila Schön). Lasciata Trieste dove era cresciuto, esordì poco più che ventenne nel giornalismo, collaborando col Giornale di Genova. Tra la fine del 1932 e l’inizio del 1933 entrò nella redazione ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CACCIATORPEDINIERE – INDRO MONTANELLI – GAETANO AFELTRA – EMILIO COLOMBO

Spalato

Enciclopedia on line

Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] Politicamente la città appartenne all’Impero Bizantino, dipendendo fino al 751 dall’esarcato di Ravenna, poi dallo stratego del tema di Dalmazia. Nel 1000 S. passò sotto la sovranità di Venezia. Dal 1133 al 1327 il comune di S. fu sotto la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO ORSINI – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalato (2)
Mostra Tutti

Pannoni

Enciclopedia on line

Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] nel 6 d.C. venne repressa dopo una resistenza di tre anni: l’Illirico fu allora diviso nelle due province di Dalmazia e Pannonia (in principio chiamate Illirico Superiore e Illirico Inferiore). Traiano, fra il 102 e il 107, separò la Pannonia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannoni (1)
Mostra Tutti

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] ; D. Körbler, Talijansko pjesnistvo u Dalmaciji 16. vijeka, napose u Kotoru i u Dubrovniku (La poesia italiana del sec. XVI in Dalmazia e particolarmente a Cattaro e a Ragusa), in Rad, 1916; A. Zink, in Atti e memorie della Società dalmata di storia ... Leggi Tutto

Magno, Celio

Enciclopedia on line

Poeta (Venezia 1536 - ivi 1602). Accompagnò I. Mocenigo in Siria, A. Grimani in Dalmazia e fu segretario di A. Badoer in Spagna. Fu segretario del Consiglio dei Dieci e del Senato, fece parte della "Compagnia" [...] petrarchistica che D. Venier adunava nel suo palazzo di S. Maria Formosa. Nelle sue Rime (pubbl. nel 1600 insieme con quelle di O. Giustinian) aleggia cupo il senso della morte. S'ispirò anche a eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – DALMAZIA – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magno, Celio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 178
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali