• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [1778]
Biografie [822]
Storia [553]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [111]
Archeologia [104]
Geografia [73]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

DEL LUNGO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL LUNGO, Isidoro Lucia Strappini Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] del primo trattato di Rapallo (dicembre 1920), sostenendo l'italianità di Fiume e della Dalmazia (vedi i suoi interventi e conferenze raccolti in Dalmazia italiana, Bologna 1921). Morì a Firenze il 4 maggio 1927. Già dalle sue prime pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL LUNGO, Isidoro (3)
Mostra Tutti

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] 1928, pp. 54, 69 s., 178, 196, 288-290, 294, 299, 306, 311, 328, 335 s.; B. Gutierrez, Visioni dell'Istria e della Dalmazia nel diario di un canonico del Duomo di Milano del 1500, in Milano, XLIX (1933), 2, pp. 94-100 (recens. in Minerva, XLIII [1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Pasqualigo, ma, non sappiamo per qual motivo, rifiutò l'incarico. Negli anni 1463-65 fu invece offitialis rationum veterum in Dalmazia e poi nello stesso anno fu nominato provveditore in Albania, con l'incarico di riunire tutti i rettori delle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] del legato la corona e le altre insegne regali - il vessillo, la spada e lo scettro - venendo così investito del Regno di Dalmazia e Croazia. In cambio Demetrio si riconobbe tributario della Chiesa romana con il giuramento di fedeltà a s. Pietro e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] il metropolita del Montenegro, il pascià di Scutari e il principe dei Maraditi, e si proponeva di cacciare i Francesi dalla Dalmazia, d'invadere la zona delle Bocche di Cattaro e Ragusa, e d'estendere il moto rivoluzionario in Italia. Nell'ambito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] cura minuziosa per il particolare e gradazione sapiente dello spessore materico. Nell'estate dello stesso anno Marino si trasferiva in Dalmazia, accettando l'invito del Consiglio dei rogati di Ragusa a riedificare la locale chiesa di S. Biagio. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Pace Quinto Marini PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583. La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] note al Pasini, tra i Monti Berici e i Colli Euganei, nei castelli del veronese, del vicentino e del padovano, nonché la Dalmazia e Giadra conosciute in esilio, ma si estendono all’Italia tutta, a Bologna, Firenze, Napoli, gli Abruzzi, le Puglie e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BALDASSARRE BONIFACIO – CONSIGLIO DEI DIECI

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] 'isola ionia. Con una navigazione avventurosa, seguito dalla fedele compagna, costeggiò l'Albania, visitò Ragusa e risalì la Dalmazia fino a Zara; poi, attraversato l'Adriatico, toccò Ancona, Senigallia, Fano e infine Pesaro. Qui Giovanni Sforza era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] . L'assegnazione dell'impresa doveva essere vincolata al possesso di 640 "campi" incolti ed esenti di decima in Dalmazia, destinati alla coltivazione del tabacco, e alla costruzione dei relativi fabbricati. Le procedure d'inchiesta vennero abbreviate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] di P. Villari (1896-1903) avrebbe infine ottenuto un vero interesse da parte della dirigenza. Nell'agosto 1893 visitò la Dalmazia e da allora si adoperò perché anche questa terra, con forte presenza italiana, entrasse nella sfera d'azione della Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 83
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali