Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è una dama, sorella di Dorabella e fidanzata con Guglielmo. Il suo ruolo può essere interpretato [...] da un soprano ...
Leggi Tutto
Pittore (Ludlow 1769 - Londra 1825). Allievo di J. Reynolds, fu apprezzato per i suoi ritratti. Di questi, notevoli John Crocker e Il conte Rosslyn (Londra, National portrait gallery) e Dama (Chicago, [...] Art Institute) ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] insieme militare, mondana e religiosa: la divisa del cavaliere è "la mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, l'onore per me": onde il fanciullo deve abituarsi a difendere la fede, a porsi al servizio dei deboli e degli oppressi, a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dal volgare e dal prosaico; e non indulse mai al torbido realismo passionale. Nelle commedie di cappa e spada (La dama duende; No siempre lo peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] contro Re solo, di Re, Pedone e figura contro Re e figura; e altri molti. In quasi tutti il problema consiste nello spingere a dama un Pedone e trasformarlo in una figura (per lo più in una Donna): dopo di che la partita è virtualmente vinta per il ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] ella tenne mirabilmente anche il suo nuovo rango di gran dama dacché nel 1846, recitando in Roma al teatro Metastasio, il conciliazione fra le qualità della donna - sposa, madre, e dama - e quelle dell'artista. Il suo repertorio, composto di opere ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] , si fissò a Venezia, dove pubblicò le Lettere scelte di varie materie piacevoli critiche ed erudite scritte ad una dama di qualità (1749-52), imitazione e confutazione insieme delle Lettere critiche di G. A. Costantini; e compose versi frugoniani ...
Leggi Tutto
Popolare attore e autore del teatro napoletano. Come autore, la sua prima commedia è del 1834; come attore, sappiamo che dal 1835 fu al celebre teatro San Carlino di Napoli, rappresentando parti di servo [...] quieta, costumata e fedele alle pratiche religiose; coglieva i motivi delle sue commediole da spunti della cronaca giornaliera. La Dama milionaria co la capa de morto trasse origini dalle molte ciarle che nel 1843 correvano fra i Napoletani di una ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Atene. Le due finissime figure di airone su un calcedonio e su un diaspro della Crimea, la graziosa scena di una dama con la giovinetta schiava sul calcedonio di Cambridge, il ritratto, tutt'altro che idealizzato, sul diaspro di Kara (Attica) sono la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Reggente per il figlio novenne era la moglie di Enrico IV, Maria de' Medici, che governava sotto l'influenza della sua dama Leonora Galigai e del marito di questa Concino Concini. Ma ben presto contro la reggenza si posero i grandi: cioè i principi ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...