SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] vera guida della corte di Maria Adelaide fu la contessa Teresa Provana di Leinì (nata nel 1640 circa), anch’essa un tempo dama d’onore di Madama Reale, e di solidi sentimenti filofrancesi.
Nell’aprile del 1690 Vittorio Amedeo II ruppe con Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] parallela attività di orefice, che inizialmente incontrò soprattutto il gusto di esponenti della ricca borghesia milanese, come l’elegante dama di mondo Jenny Mazloum Barmé (Mannini, 2019). Al contempo fu impegnato in progetti per tombe e cappelle di ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] di Borgogna. Esempi di questo felice momento sono gli arazzi di soggetto cortese, come quelli rappresentanti un signore e la sua dama seduti in un boschetto (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), un altro di analoga iconografia e una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] giuste per i ricevimenti diventa un’arte raffinata che genera un’apposita trattatistica. Ancora si pongono i convitati a coppia, una dama e un cavaliere, perché ancora si usa che i due prendano il cibo da un medesimo piatto e bevano dalla stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] un poco, presi a springare con l’altra gamba, il diavolo mi porti, certi saltoni di parecchie tese, tanto che la dama che mi stava avvinghiata alla gamba sinistra non riusciva quasi a toccar terra ma saltellava sempre a mezz’aria attaccata a me. O ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] dell’abitudine acquisita dagli operai inglesi di leggere il giornale durante la pausa del pranzo. La giornata-tipo di una dama di compagnia dell’epoca appare scandita dalle molte letture, solitarie o di gruppo: giornali, romanzi, testi religiosi e ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] a fronte di Champrigaud-Dumonteil; probabilmente l'anno medesimo il B. stampava anche dei Versi ... dedicati a Madama Duchâtel,dama di Corte di Sua Maestà l'Imperatrice e Regina. L'edizione di classici riprendeva sempre nel 1807 presso Didot con le ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] benevolenza e cortesia in cambio del suo omaggio, il D. avrebbe rivolto il suo amore ed il suo pensiero ad una dama immeritevole; di conseguenza lo esorta a non avere timore, poiché in ella invece è certamente valore e conoscenza e la ricompensa ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] e convincente dei personaggi goldoniani, ma ha più forza e intransigenza: si vedano i tipi della dama isterica nelle Convulsioni, della vecchia dama infrollita nei Pregiudizi del falso onore, del musico nel Ciarlator maldicente.
L'A. tentò anche ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] G. Buccolini, T. P. attrice e regista, in La Nazione, 1° gennaio 1953; S. Surchi, La regia di un’opera lirica. La Dama di Picche al Comunale di Firenze, in Sipario, 1953, n. 81, p. 14; L. Bonelli, Soppresse la romanza che Napoleone cantava sul campo ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...