• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Biografie [478]
Storia [170]
Letteratura [149]
Arti visive [136]
Archeologia [58]
Religioni [50]
Teatro [48]
Cinema [46]
Musica [41]
Diritto [24]

Giùdici, Giovanni

Enciclopedia on line

Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] ; Fortezza, 1990). Collaboratore di giornali e riviste, G. è autore di alcune raccolte di saggi (La letteratura verso Hiroshima, 1976; La dama non cercata, 1985), e di molte traduzioni (da E. Pound, R. Frost, J. C. Ransom, S. Plath, A. Puškin, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – ERESIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùdici, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mòlza, Tarquinia

Enciclopedia on line

Mòlza, Tarquinia Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il [...] platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue poesie sono stampate con quelle del nonno Francesco Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòlza, Tarquinia (2)
Mostra Tutti

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] », 1929; Nilae chivit «Così è la vita», 1929); Bunleua (pseudonimo di M.L. Bunleua Thepyasuwan: Thutiya wiset «La dama dall’onorificenza regale», 1968); Botan (pseudonimo di Supha Lusiri: Chotmai chak muang Thai «Lettere dalla Thailandia», 1970). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Raffaèllo Sanzio

Enciclopedia on line

Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] raffigurato, dalla salda impostazione prevalentemente di tre quarti, una grande naturalezza di espressione e una concretezza storica: Dama con liocorno (1505-06, Roma, galleria Borghese); Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Doni (1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PIERO DELLA FRANCESCA – BALDASSAR CASTIGLIONE – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo Sanzio (9)
Mostra Tutti

Parini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Parini, Giuseppe Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] lunga serie di atti frivoli e di futili occupazioni, una galleria di macchiette e personaggi tipici del mondo nobiliare (la dama, il marito, il cicisbeo, i commensali, ecc.) sui quali la penna del poeta indugia con sottili effetti satirici ma forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – PALAZZO DI BRERA – BOSISIO PARINI – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Metastàsio, Pietro

Enciclopedia on line

Metastàsio, Pietro Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] 'ufficio di poeta cesareo gli era stato rivolto per suggerimento dello stesso Zeno e per raccomandazione di Marianna Pignatelli, dama di corte dell'imperatrice, vedova del conte d'Althan, alla quale M. nel 1720 aveva dedicato una serenata, Endimione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – GREGORIO CALOPRESE – ATTILIO REGOLO – APOSTOLO ZENO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metastàsio, Pietro (1)
Mostra Tutti

Banksy

Enciclopedia on line

Banksy – Artista britannico (n. Bristol 1974?). Tra i più significativi esponenti della Street art, i suoi primi lavori, a firma Kato e Tes, risalgono alla fine degli anni Ottanta, sebbene la sua notorietà sia [...] le incursioni nei musei (ad es., nel 2005 al Metropolitan museum di New York, dove ha appeso il ritratto di una dama che indossa una maschera a gas), negli zoo e a Disneyland (dove nel 2006 ha introdotto una scultura raffigurante un detenuto di ... Leggi Tutto
TAGS: LOUISE MICHEL – STREET ART – CONSUMISMO – INSTAGRAM – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banksy (2)
Mostra Tutti

Nabokov, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Nabokov, Vladimir Vladimirovič Scrittore russo naturalizzato statunitense (Pietroburgo 1899 - Montreux 1977). Giunto alla notorietà con il romanzo Lolita, che lo pose al centro dell'attenzione della critica internazionale, N. è noto [...] 1922; Grozd´ «Grappolo», 1923) e romanzi, poi tradotti dall'autore in inglese (Mašen´ka, 1926, trad. it. Maria, 1972; Korol´ dama, valet, 1928, trad. it. Re, regina, fante, 1974; Zaščita Lužina, 1930, trad. it. La difesa, 1968; Otčajanie, 1936, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORNELL UNIVERSITY – DOSTOEVSKIJ – ENTOMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabokov, Vladimir Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

Filippo V re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo V re di Spagna Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] , F. è in questo periodo docile strumento della politica francese, rappresentata alla sua corte dalla principessa Orsini, prima dama della regina Maria Luisa Gabriella di Savoia; ma, rimasto vedovo nel 1714, sposò l'anno dopo Elisabetta Farnese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – LUIGI DI BORBONE – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Còsta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Còsta, Lorenzo Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] d'Este (Allegoria della poesia e Regno del dio Como, per lo studiolo, Louvre; ritratto di Isabella, 1508, da identificare con la Dama col cagnolino di Hampton Court). Tra le ultime opere S. Antonio da Padova tra le ss. Orsola e Caterina (New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ERCOLE DE ROBERTI – ISABELLA D'ESTE – COSMÈ TURA – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali