• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [195]
Religioni [113]
Arti visive [79]
Storia [67]
Storia delle religioni [49]
Musica [24]
Archeologia [23]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Storia antica [10]

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] i cimiteri dei ss. Marcelliano e Marco e di papa Damaso. La sua attenzione per l'arte è testimoniata anche , Chronographia, a cura di C. de Boor, Leipzig 1883, I, p. 375; II, pp. 13 s.; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] gli fu assegnato un canonicato nella basilica di S. Lorenzo in Damaso e fu nominato luogotenente del governatore per le cause di Roma. Oppido Mamertina-Palmi, a cura di S. Leanza - P. Borzomati, II, Soveria Mannelli 2001, pp. 201, 206, 211, 215; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAUTHEIMER, Richard

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUTHEIMER, Richard Ornella Francisci Osti Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897. Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] of fine arts della New York University fu responsabile dei volumi seguenti: II, Città del Vaticano 1962; III, ibid. 1971; IV, ibid. Mura, S. Giovanni in Laterano, per non parlare di S. Damaso, di cui aveva seguito gli scavi nel 1937 e dove nel 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LORENZO GHIBERTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VII Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] , ma ebbero con lui buoni rapporti. Il duca di Spoleto Faroaldo II chiese al pontefice di confermare i beni del monastero di S. Maria i cimiteri dei SS. Marcelliano e Marco e di papa Damaso. La sua attenzione per l'arte è testimoniata anche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – CONCILIO QUINISESTO – PADRI DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII (1)
Mostra Tutti

CONN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio Anna Foa Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso con una lunga iscrizione commemorativa apposta a cura del castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi..., II, Napoli 1887, p. 232; G. Gabrieli, Il carteggio linceo..., II (1610-24), in Mem. della R. Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Antonino de Luca (1883, Roma, S. Lorenzo in Damaso) rendono invece evidente il debito di Prinzi verso la Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, Università degli studi di Napoli Federico II, 2011 (con bibliografia precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA

MICHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa) Arnaldo Morelli Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre. Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] (1930), p. 120; P. Barbieri, Ancora sugli organi di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell’organo di Roma, n.s., IV (1985), pp. 95 s Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale «Vittorio Emanuele II» di Roma, Roma 1989, p. 26; R.R. ... Leggi Tutto

MANGONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE, Giovanni Adriano Ghisetti Giavarina Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] di ponente dei fabbricati che formano il cortile di S. Damaso in Vaticano (Giovannoni, 1939, pp. 106-110) e Firenze 1878, p. 480; F. De Marchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima di un lavoro di G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] Petrini, e portato avanti dal suo successore Damaso Michetti. Infatti, fin dal suo arrivo il libri d'agricoltura, veterinaria, e di altri rami d'economia campestre, Venezia 1808, II, pp. 291 s.; D. Morichini, Necrologia, in Giorn. arcadico di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] 1922. Alle esequie, tenute in S. Lorenzo in Damaso, Perosi diresse la messa da requiem, accompagnato da s.); J.K. Law, A. M. reconsidered. A castrato on records, in The Opera Quarterly, II (1984), 2, pp. 1 s.; L. Devoti, A. M. detto «L’angelo di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali