• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [195]
Religioni [113]
Arti visive [79]
Storia [67]
Storia delle religioni [49]
Musica [24]
Archeologia [23]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Storia antica [10]

VITELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi. Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] Macerata, Terni, Todi, Assisi e Roma (S. Lorenzo in Damaso). Morì in odore di santità il 25 settembre 1621, colpito 1628, pp. 311-425; Id., Vite de’ santi e beati dell’Umbria, II, Foligno 1656, pp. 275-478, passim; M. Marcelli, Vita della venerabile ... Leggi Tutto
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – BENEDETTO GIUSTINIANI – PIER PAOLO CRESCENZI – SCIPIONE COBELLUZZI – LUDOVICO JACOBILLI

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] apostoli a Costantinopoli, fatta erigere da Costantino o da Costanzo II, per accogliere i corpi degli apostoli Andrea e Luca e martiri, moltiplicò il sorgere dei martyria. A Roma papa Damaso (366-384) fu il promotore della fondazione di numerosi ... Leggi Tutto

ORGAS, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGAS, Annibale Rodobaldo Tibaldi ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] romano» e «Flaminia» citati nel Liber baptizatorum di S. Lorenzo in Damaso all’anno 1576 (Casimiri, 1938, p. 5). Il 7 luglio Perduta è l’ode Inter declamationem Epitaphium qua laudabantur ii qui cecidere in bello contra Turcam decantata, scritta per ... Leggi Tutto

MORRA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Bernardino Elisa Novi Chavarria MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso. Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] incaricato della visita pastorale di S. Lorenzo in Damaso a Roma. L’anno dopo fu nominato , p. 71; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 635 s.; C. Marcora, Memorie storiche della diocesi di ... Leggi Tutto

ALESSANDRO di Masovia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO di Masovia Domenico Caccamo Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] 1440, Felice V lo fece cardinale del titolo di San Lorenzo in Damaso; poi, nel marzo 1442, vescovo di Coira. Di questi benefici Gotha 1914, a cura di H. Herre, pp. 334, 505 s.,510 s.; II, 2, Stuttgart-Gotha 1928, a cura di L. Quidde, p. 585; cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO CESARINI – CONTEA DEL TIROLO – LUDOVICO SCARAMPI

MAZZATOSTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZATOSTA, Fabio Paolo Pontari – Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto. La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] papa Paolo II doganiere generale e fabbriciere del patrimonio di S. Lorenzo in Damaso. I Mazzatosta 27, 35, 48, 60, 66, 153, 156 s., 182, 213, 232 s., 260 s.; II, pp. 18-27; F.R. Haussman, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, pp. 203  ... Leggi Tutto

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1669-1679, il 134r; Ibid., S. Nicola 1978, p. 573; P. -J. Mariette, Abcedario [1771], Paris 1853, II, p. 241; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1808], a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] 1867, p. 33 ss.; Viollet-le-Duc, Dictionnaire d'archéologie, Parigi 1875, II, p. 414; E. Saglio, in Diction. Antiq., s. v. Cathedra frammenti di cattedra custoditi in Roma in S. Lorenzo in Damaso. Della seconda, la tradizione dice che fu regalata a S ... Leggi Tutto

TRULLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRULLI, Giovanni Luca Tonetti – Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] delle sue ‘storie’ (Historiarum anatomicarum rariorum centuria I et II, I-II, Hafniae 1654, pp. 220 s.) nonché rimandi in altri storico del Vicariato, Liber defunctorum ecclesiae Sancti Laurentii in Damaso, 1644-1672, c. 189v). Per la corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MARCO AURELIO SEVERINO – APPARATO CIRCOLATORIO – FRANCESCO BARBERINI

CHIARAVACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo Roberto Ricciardi Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] pio ed esperto di lettere, scienze, filosofia e teologia (Fasti, II, c. 16). Ebbe anche rapporti di amicizia con Gian Giacomo del C., Omobono, ad A. Farnese, card. di S. Lorenzo in Damaso, nipote di Paolo III, (12 giugno 1554). La dedica dei Fasti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali