(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , a cura di M. Fagiolo, Roma 1985; Roma, centro ideale dell'Antico nei secoli XV e XVI, a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989.
Cinquecento: C. de Tolnay, Michelangelo, Firenze 1951; A. Blunt, Art and architecture in France 1500 to 1700 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in certo modo una singolarità che aveva colpito Tacito, il quale ci descrive le imbarcazioni dei Suiones, antenati dei Danesi (Germania, XLIV). Queste tipiche navi con cui si vuole che gli Scandinavi, oltre a spingersi molto al sud, abbiano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] a Téviec e a Hoëdic, a mezzo cammino fra gli ammassi di cucina di Muge (Portogallo) e i Kjöekkenmöddings danesi
L'Aquitania, poco occupata durante il Paleolitico, ha ospitato una popolazione tardenoisiana nell'estuario della Gironda e sulle rive del ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] per il miglioramento della trasmissione; M. Pupin professore dell'università di Columbia, e l'ingegnere Krarup, dei telegrafi danesi, i quali, rispettivamente nel 1899 e nel 1902, suggerirono i mezzi più adatti per realizzare le idee di Heaviside ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di F.L. Jahn e A. Spiess; anche la ginnastica svedese influì sul metodo d'insegnamento che tuttora impera nelle scuole danesi. Ln nuovo inditizzo è stato impresso dal Bukh, ma le finalità dell'insegnamento si limitano sempre alla ricerca di effetti ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] nella prosa tedesca medievale.
Fra le pubblicazioni d'iscrizioni runiche, l'edizione di L. F. A. Wimmer di quelle danesi resta insuperata. Nella runologia fece epoca il suo Runeskriftens Oprindelse og Udvikling i Norden, 1874, anche se l'indagine ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] del veicolo.
In Danimarca, per la responsabilità civile degli automobilisti è imposta l'assicurazione obbligatoria per un minimo di corone danesi 20.000 per le automobili, e 10.000 per i motocicli.
In Spagna non esiste limite di velocità; i comuni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 499.800 tonn., nel 1932 1113 con 519.700 tonn. Per il 40% il traffico viene esercitato da navi tedesche, quindi svedesi, inglesi, danesi, olandesi. Tra le importazioni è al primo posto il carbone 31 mila tonn. nel 1932) che proviene da Danzica e dall ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1850 per cui si impegnò ad abbandonare gl'insorti e a ritirare le sue truppe dai ducati, che furono rioccupati dall'esercito danese.
Congresso e trattato del 1878. - Questo, che fu il più importante e anche il più mondanamente brillante dei convegni ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] raccoglie e organizza in un'unica colonia gli stabilimenti fondati alla Costa d'Oro, arricchendola nel 1850 delle antiche fattorie danesi e nel 1871 di quelle olandesi; e fonda nel 1863 lo stabilimento di Lagos. In Asia, nel frattempo, si completa ...
Leggi Tutto
danese
danése agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. daneis (mod. danois)]. – Della Danimarca: l’arte, la letteratura d.; i formaggi danesi. Come sost., abitante o nativo del Regno di Danimarca; come s. m., il d., la lingua parlata dai Danesi, che,...
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi del beppegrillismo, proprio come in passato...