LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , oggetto di ricerche e controversie tra i maggiori matematici dell'epoca (Jean Le Rond d'Alembert, Eulero e DanielBernoulli). L'esposizione è preceduta da un profilo storico dei lavori che avevano fatto maggiormente progredire gli studi sulla corda ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] formule a cui i fisici moderni si riferiscono con l'espressione 'equazioni di Newton' sono state introdotte da Euler, DanielBernoulli e da altri matematici più tardi: "è vero che oggi possiamo ritrovarle senza difficoltà nelle parole di Newton, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] numero di errori elementari più piccoli e indipendenti, era già stata formulata nel XVIII sec. in forma qualitativa da DanielBernoulli (1700-1782). Nel 1837 Hagen partì dal modello assai semplice secondo il quale un errore elementare può assumere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] delle soluzioni in serie trigonometriche. L'uso di tali serie, già presente, nel 1752, nel lavoro con cui DanielBernoulli era intervenuto nella polemica sulle corde vibranti, incontrò tuttavia obiezioni dal punto di vista del rigore soprattutto da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] dimostrò che la traiettoria di una particella rispetto all'altra è descritta da una sezione conica. Nel 1734 DanielBernoulli vinse un premio dell'Académie des Sciences di Parigi per la sua trattazione analitica del problema dei due corpi, poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] per fissare i premi delle assicurazioni sulla vita in tutte le loro forme.
Tra il 1766 e il 1771 DanielBernoulli (1700-1782) scrisse tre importanti contributi alla statistica delle popolazioni. Il primo prendeva in esame i benefici delle iniziali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] fenomeni fisici. L'analisi della corda vibrante (che condusse all'equazione d'onda monodimensionale) a opera di Euler, DanielBernoulli e d'Alembert, lo studio di quest'ultimo sulle 'cause dei venti' (fluidodinamica) e altre ricerche pionieristiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] editi molti dei risultati comunicati per lettera fra il 1721 e il 1722. Di particolare importanza sono quelli ottenuti da DanielBernoulli, il quale nel 1722, in una lettera a suo fratello Nikolaus II, dimostra che è possibile separare le variabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] la legge di ricorrenza è an+2=f(x)an+g(x)an+1, allora
cioè
Già nel 1728 DanielBernoulli faceva uso del nuovo concetto in una memoria, Observationes de seriebus recurrentibus, descrivendo, senza giustificarlo, un procedimento ciclico approssimato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] v, e determinare questo valore. Valori approssimati per v=ζ(2) furono dati da John Wallis, nella sua Arithmetica infinitorum, nel 1655, da DanielBernoulli (1700-1782) in una lettera a Goldbach del 1728, da Christian Goldbach nella sua risposta a ...
Leggi Tutto