BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] 'altra galea, comandata da Sebastiano Dolfin, il B. intraprese così quel , tra cui l'abazia di S. Andrea di Busco, in quel di Oderzo, il Thiriet non è altro che una copia della cronaca di Daniele Barbaro. Nel 1536 gli morì la moglie, e a pochi giorni ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Il 15 dic. 1568 gli vennero sequestrate, e depositate nel banco di DanieleDolfin, tutte le somme (sia in danaro liquido sia in lettere di cambio gli altri i fratelli Carlo e Ludovico Paluello e Andrea Badoer, che sarebbe stato l'intermediario fra il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rinomanza (prosciutti di S. Daniele). Gli equini nel 1930 erano Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori scrivono anche A. Rossato (La me tera) e Nino Dolfin, G. Betteloni, F. N. Vignola, Sandro Baganzani, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] carattere religioso si conservavano nei monasteri di S. Andrea della Certosa, S. Daniele, S. Maria della Carità, S. Giorgio in e teologiche sono presenti rari scritti matematici. Pietro Dolfin (1444-1521), amicissimo del Barozzi, abate di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] '500, da Daniele Barbaro a Domenico Bollani cf. quanto scrive Gino Benzoni nella voce Dolfin, Giovanni [di Lorenzo>, in Dizionario 15-25); La società veneziana all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cronista Giorgio Dolfin e la sua 1991, pp. 119-156. Si v. altresì Daniel Arasse - Orsola Sveva Barberis, Giovanni Bellini et la , 1, 1937, pp. 9-327. Cf. Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dieci ricordi che, dedicati al nobile veneziano Andrea di Niccolò Dolfin - è nelle grandi tenute della nobiltà come proclama il titolo e svolge il testo v'è nella chiesa di S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 anni" (sic! ma il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] veneziani. Il solo, prima di Ca' Dolfin e di Ca' Corner a San Maurizio .I.S.2, XII, 2, 1922, pp. 30-31.
27. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R. t. [1484>; Daniele Banda sovrastante alla fabbrica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Paolo sul rio S. Daniele (177).
I proprietari millaria. Se il maran di Leonardo Dolfin stazzava a questa data, come nel Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] guerra di Candia di un protagonista e storico della guerra, Andrea Valier
Andrea Valier concordava con il doge. Ma a lui, storico comandante veneto, DanieleDolfin. Un "combatto" ad alterne fortune, che comunque per il Dolfin costituiva un grande ...
Leggi Tutto