ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] artisti dei primo e del più tardo manierismo (Beccafumi, Sebastiano del Piombo, Pordenone, DanieledaVolterra, Giulio Romano, Perin del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Taddeo Zuccari, Francesco Salviati, ecc.).
Bibl.: A. Cappi, Prose artistiche e ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] , 6, Milano 1933, p. 261, cita come opera di DanieledaVolterra) e di due Profeti che anni fa erano sul mercato antiquario ancora l'eco del raffaellismo di seconda mano (importato a Napoli da G. B. Penni dopo il 1527), aggiornato però sugli esempi ...
Leggi Tutto
BETTI, Biagio
Marco Chiarini
Nacque nel Pistoiese nel 1545 circa, poiché dalle fonti - che ne danno l'anno di morte - è concordemente affermato che mori a 70 anni. Sul luogo di nascita, invece, non [...] è la notizia vasariana secondo cui il B. sarebbe stato allievo di DanieledaVolterra. Si sa invece che il 30 nov. 1572 0 1573 ( quanto riguarda la composizione - che però è rovesciata - da una delle incisioni dal DUrer dedicate alla vita di Maria. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] stilofori e un gruppo di capitelli tra cui quello raffigurante Daniele nella fossa dei leoni. Lo stesso scultore è presente Trecento. Tra questi, il gruppo facente capo a Francesco Neri daVolterra, e poi Cecco di Pietro e Turino Vanni (v.), sebbene ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] e nello stile delle immagini, il codice di San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 200), una voluta dal duca, che già dal 1478 Matteo de' Contugi daVolterra, scriba esperto e abile costruttore di bilanciate architetture librarie, aveva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] cantiere di S. Pietro. Il pontefice, preoccupato per la costruzione della cupola, decise di affiancare a Michelangelo un altro architetto e scelse Daniele Ricciarelli daVolterra, ma il L. convinse i deputati della Fabbrica a incaricarlo al posto di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) e per tradurla in cartoni da realizzare in affresco: cartoni perfetti dove nessun , Serlio, Daniele Barbaro, Vignola. Vi fu un’attualità di Piero che andò oltre la sua pittura.
L’abbandono da parte di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] unisce una Bibbia purtroppo malamente mutilata (Volterra, Bibl. Guarnacci, LXI. 8 nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo Bibbia ''bizantina'' della Guarneriana di San Daniele e l'Evangeliario dell'Archivio Capitolare di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è stata fatta l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d'Italia o forse il punto di partenza. Il caso del Daniele di Santa Maria del Popolo (1655) è 64, 1966, pp. 148-172; J. R. Spencer, Volterra, 1466, in Art Bulletin, 48, 1966, pp. 95-96 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] . a. C. sono probabilmente da datarsi, almeno nelle fasi più antiche, le mura di Volterra, Populonia, Veio, Vulci, Cerveteri 8; v. anche Daniele, xi, 15; Habacuc, i, 10: comportabit aggerem: dei χώματα costruiti da Nabucodonosor all'assedio di ...
Leggi Tutto
brachettone
brachettóne (ant. braghettóne) s. m. [der. di brachetta]. – 1. ant. Grande brachetta: Le calze rosse a brache avea, col fesso Dietro, e dinanzi un braghetton frappato (Tassoni). 2. (f. -a) Chi porta grandi brache o calzoni troppo...