MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] , l’attuale San Daniele d’Abano, pure se accolta da qualche studioso, non sembra fondata).
L’identità del padre non è certa De generatione aliquorum civium urbis Padue composto prima del 1346 dal giudice padovano Giovanni da Nono – vorrebbe che suo ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] del D., cui, oltre le dette missioni (del 1530, '39, '42), furono affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele quello di convincere il giudice, con ogni mezzo legittimo, a favore del cliente: i due ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Per il suo grande encausto Re Dario che libera Daniele dalla fossa dei leoni nel palazzo di Giustizia di Milano 'encausto Cristo giudice nella cappella funeraria della famiglia Gardella (Milano, cimitero Monumentale). Nel marzo del 1943 alla galleria ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] Genova, oppure perché Genovese fosse il cognome del cuoco che l’ha inventato
(10) -sei-nove donne, per aver molestato la donna giudice che lo processava per uno di questi casi; , Munksgaards, 2 voll.
Torck, Danièle (1995), Aspects de la causalité ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] tutte le donne belle del mondo» (Opere scelte, 2006, p. LXXXVIII).
Ebbe due fratelli minori, Bruno (1925-2010), giudice, e Gaetano ( Mazzacurati.
Nel 1998 da I piccoli maestri il regista Daniele Luchetti ha tratto il film omonimo, con Stefano Accorsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] svolta moderna verso il naturalismo seicentesco.
Nei primi vent’anni del secolo, tra Firenze e Roma, giunge a maturazione un nuovo al Cristo -giudice porta nuova linfa alla volontà formalistica di un’altra generazione di artisti – Daniele da Volterra ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] per dimostrare l'avvenuto passaggio. In questo modo i giudici verificano all'arrivo l'esatta sequenza di gara.
Per , che nel 2003 vince in Friuli, a San Daniele, una gara di Coppa del Mondo nel mountain bike orienteering.
I presidenti federali
La ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] del mitico Gilgamesh che afferra due l., tanto frequente nella glittica mesopotamica, derivò l'immagine dell'eroe biblico Daniele il l. divenne nell'iconografia romanica allegoria di Cristo giudice, amorevole con i buoni, inflessibile con i malvagi. ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] il monopolio Bell, 1970, entrambi regia di Daniele D’Anza), dal filone del paranormale (ESP, 1972, regia di D’Anza Pianelli, 1963, regia di Sandro Bolchi; Il giudice e il suo boia e Il sospetto, entrambi del 1972, regia di D’Anza; Il commissario De ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] nelle dispute di precedenza con il duca di Ferrara e nelle trattative per l’acquisizione del titolo granducale. Fu spesso giudice delegato per volere del duca ed ebbe la sovrintendenza sul delicato settore delle suppliche, canale attraverso il quale ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
accapigliare
v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; fig., litigare, questionare: si sono...