La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] In Italia questa opzione letteraria rischia la sterilità retorica. Tant’è vero che gli uomini di Chiesa più avvertiti, come DanielloBartoli e Paolo Segneri, si pongono il problema di un’omiletica che, se è di dubbia efficacia per difetto di sobrietà ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] DC.
Il G. morì a Roma il 17 ott. 1978.
Fra gli scritti del G., oltre a La "poetica" di DanielloBartoli (Pisa 1912), stralcio della tesi di laurea, si segnalano le importanti raccolte degli Scritti politici (Roma 1956) e dei Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] a cui riferirsi per descriverne e normalizzarne l’uso. Questa difficoltà era già chiara al grammatico seicentesco DanielloBartoli, che iniziava con queste parole la trattazione delle lettere doppie nel nono capitolo del suo testo Dell’ortografia ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] del cardinale Roberto Bellarmino, con il suo parere favorevole alla natura miracolosa di una guarigione riportata da DanielloBartoli (Della vita di Roberto cardinal Bellarmino, Roma 1678, pp. 522-524). Sull’episodio Zacchia tornò anche nelle ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] complementi diretti o indiretti» (Maraschio 1993: 144; Maraschio 2008: 135).
Già nel secondo Seicento, d’altronde, DanielloBartoli, nel suo trattato Dell’ortografia italiana (1670), aveva espresso insofferenza nei confronti di un uso eccessivo della ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] funzione portò alla scelta di pelle, per patina «strato finale di assestamento dei pigmenti di una pittura» (usato da DanielloBartoli e Filippo Baldinucci oltre due secoli dopo) o, in relazione alla scultura, per «superficie esterna di un materiale ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] Marazzini 2008: 139).
Nella più importante opera sull’ortografia del Seicento, il Trattato dell’ortografia italiana (1670), DanielloBartoli (➔ età barocca, lingua dell’) precisa che l’interpunzione sfugge a principi normativi rigidi e che, ancor più ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] di Fortunio del 1516, erano ancora ammissibili.
A fissare regole simili a quelle moderne furono Leonardo Salviati e DanielloBartoli, stabilendo, per es., che il troncamento non va segnato con apostrofo davanti a consonante e nelle voci uscenti ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] .
Nei secoli XVII e XVIII permane l’irregolarità di alcuni usi, anche nella trattatistica. Per esempio, nel testo di DanielloBartoli Dell’ortografia italiana (1670) l’accentazione di monosillabi come più e giù, contenenti dittongo o con i diacritica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] Combinando “pittura muta” e “pittura parlante”, l’emblema diviene “pittura di significazione” morale, secondo l’italiano DanielloBartoli che vuole agganciare l’utile al dolce, secondo la precettistica classica. In Italia Filippo Picinelli, Giovanni ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...