Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] vittoria.
Vita e attività
Divenuto re alla morte del padre (1611), mentre la Svezia si trovava in guerra tanto con la Danimarca quanto con la Russia, si rivolse subito contro Cristiano IV, con il quale non esitò a concludere (1613) la onerosa pace ...
Leggi Tutto
BAUTAS, Pietre di
L. Rocchetti
Grandi monoliti, molto alti, proprî delle civiltà preistoriche della Svezia, Norvegia e Danimarca (particolarmente Bornholm), per lo più senza iscrizioni, eretti, come [...] sembra, a ricordo di eroi morti. Posti spesso presso tumuli su luoghi elevati, piccole colline o rialzi del suolo, essi risalgono alla prima Età del Ferro nordica, ma durarono a lungo fino al periodo dei ...
Leggi Tutto
Trattato di Bruxelles
Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] ed entrato in vigore il 1° giugno 1977, che assicurava al Parlamento europeo il diritto di respingere il bilancio e di concedere alla Commissione il discarico, cioè di dare a quest’ultima atto dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Moller C.F. architects
Møller C.F. architects. – Studio di architettura fondato nel 1924 ad Aarhus, in Danimarca, da Christian Frederik Møller (1898-88) e divenuto fra i maggiori studi scandinavi, con [...] succursali a Copenaghen, Aalborg, Oslo, Stoccolma e Londra. Fortemente integrato, comprende una vasta gamma di competenze che vanno dall’analisi del programma alla pianificazione urbana, allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, tedesco di nascita (Hannover 1712 - Amburgo 1772). Entrato nel 1732 al servizio del re di Danimarca Cristiano VI e impiegato come agente diplomatico, fu dal 1751 al 1770 ministro [...] di Russia sullo Schleswig. Salita al trono di Russia Caterina II, egli concludeva (1765) un trattato per il quale la Danimarca cedeva l'Oldenburgo, ma otteneva il dominio del Holstein. Nella guerra dei Sette anni, fu mediatore del trattato di Kloster ...
Leggi Tutto
Figlio (Targermünde 1513 - Küstrin 1571) del principe elettore Gioacchino I e di Elisabetta, figlia di Giovanni I di Danimarca, ereditò (1535) il territorio di Neumark (fra l'Oder e la Warta). Introdotta [...] nel principato la Riforma, aderì dapprima alla lega di Smalcalda, ma dopo se ne distaccò e divenne partigiano di Carlo V. Seppe bene amministrare le finanze dello stato, che alla sua morte, in mancanza ...
Leggi Tutto
Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] degli Sverker nel 1130 si può parlare di regno di Svezia. Erik IX il Santo o il Legislatore, re di Svezia e Danimarca, nipote di Erik VIII per parte di madre, intraprende nel 1157 la conquista della Finlandia, che sarà completata circa un secolo più ...
Leggi Tutto
Scrittore e filologo danese (Copenaghen 1821 - ivi 1888). Ancora studente pubblicò la molto apprezzata raccolta di poesie Billeder of Jesu Liv ("Quadri della vita di Gesù", 1840). Tra i suoi scritti migliori [...] che può considerarsi la sua opera maggiore, la versione della Divina Commedia (Guddommelige Komedie, 1851-62, preceduta da un saggio sulla vita e le opere di Dante; 7a ed. 1948) che ebbe il merito di avviare lo studio moderno di Dante in Danimarca. ...
Leggi Tutto
Pittore (Kuopio 1873 - Miami 1950). Studiò a Helsinki, Turku e a Pietroburgo con I. Repin; dal 1918 soggiornò in Danimarca, Francia e Stati Uniti. Fu autore di composizioni monumentali, ispirate alle tradizioni [...] popolari finniche (Teatro nazionale e Biblioteca popolare a Helsinki, ecc.) ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...