Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] così ben dieci mesi. Rigorosissima la legislazione inglese contro i bracconieri notturni, cui infligge penalità raddoppiate.
In Danimarca, Olanda, ecc., l'uccellagione alle specie acquatiche è fatta su larga scala, tendendo reti nelle località adatte ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] aperti. Col trattato di Copenaghen del 15 marzo 1857, le potenze interessate ottennero l'abolizione dei gravosi pedaggi che la Danimarca faceva pagare alle navi che si recavano dal Mare del Nord al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , preceduta già su questa via dalla Francia rivoluzionaria (1791), che però poco dopo dovette revocare l'abolizione, e dalla Danimarca (1792), fu seguita subito dopo dagli stessi Stati Uniti d'America (1807), dall'Olanda (1814), dalla Svezia (1815 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] possono ricorrere anzitutto gli Stati membri: l'esempio forse più clamoroso è stato il ricorso presentato nel 1968 da Danimarca, Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda e Lussemburgo contro la Grecia dopo il colpo di Stato dei colonnelli, per la violazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] l'esercito inglese si salva, perdendo però tutto l'equipaggiamento. La precedente parentesi scandinava (ossia la conquista tedesca della Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di giugno) si era svolta in modo apparentemente altrettanto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] altri dieci paesi che posseggono reparti speciali per il controterrorismo sono l'Inghilterra, la Francia, la Svizzera, il Belgio, la Danimarca, l'Italia, l'Olanda, la Norvegia, l'Austria e l'Indonesia. Anche Hong Kong possiede una unità del genere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] francese divenne una formidabile concorrente nel XVIII secolo, e altre compagnie di dimensioni più modeste vennero create in Danimarca, in Svezia e nelle Fiandre.
L'importanza economica della presenza europea nell'Oceano Indiano e nel Pacifico tra ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] mezzo del diritto. Nei paesi europei vennero abolite la schiavitù e la tratta degli schiavi. (La Francia e la Danimarca avevano già seguito questa strada nell'ultimo decennio del Settecento). La Russia abolì la servitù della gleba mentre la Francia ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] la carta comunale: riduzione da 1.037 comuni a 279 in Svezia, da 744 a 451 in Norvegia, da 1.100 a 275 in Danimarca, da 25.000 a 8.500 nella Repubblica Federale Tedesca. Il numero delle autorità locali in Inghilterra e nel Galles è stato ridotto a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] anche esplicite) sui fini sindacali dei paesi del Nord Europa: cioè Austria, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia e Norvegia. I tratti comuni dei sindacalismi caratteristici di questi paesi vanno, in parte, riferiti alla ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...