La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i Paesi Bassi e la Francia, del 2 luglio 1923; quella fra la Germania e la Danimarca, del 25 aprile 1922; quella fra la Svizzera e la Francia, del 9 dicembre 1919; quella fra la Svizzera e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] (gennaio 1768); per assicurargli l’indennità diplomatica, Bentinck lo fece nominare consigliere di giustizia da Cristiano VII di Danimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di bando dai territori vescovili (aprile 1769), uscivano a Coira la satira ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] Olanda, del Belgio e della Svizzera, è stato respinto il tentativo di depenalizzare l'e. in Lussemburgo, mentre in Danimarca il comitato etico ha bocciato l'ipotesi di legalizzazione dell'e. nonostante i sondaggi abbiano rilevato un sostegno pubblico ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] come gli stati Uniti, che hanno ormai pressoché totalmente liberalizzato l'a., Francia, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca). La precisazione è importante giacché, dato il progresso della scienza medica, mentre i casi in cui l'a ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...]
In Europa concorsi totocalcio sono stati istituiti, a partire dal 1948 in poi, in Austria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Spagna e, dal febbraio 1960, in Turchia.
Le controversie ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] illustrare le convenzioni di arbitrato sottoscritte, per iniziativa dello stesso F., dall'Italia con il Perù e con la Danimarca rispettivamente il 18 aprile e il 16 dic. 1905.
Partecipò, inoltre, a numerose conferenze internazionali sul tema - come ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , Francesco I aumentò notevolmente il numero dei suoi agenti, ne mandò, per la prima volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell'Impero e anche presso i sovrani di secondo ordine, iniziando per il ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] del padrone della nave trovò rispondenza anche nei diritti vigenti nei paesi del nord dell'Europa (Islanda, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), derivando da una forma di società analoga alla commenda. Nel nord-ovest d'Europa il capitano della nave ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] 9 provincie; la Bulgaria in 7 distretti più la Dobrugia meridionale; la Cecoslovacchia in 3 dipartimenti (o paesi); la Danimarca in 22 dipartimenti compresi in 5 regioni; l'Eire in 4 provincie comprendenti 30 contee; la Finlandia in 10 dipartimenti ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] margini di flessibilità che gli stessi Trattati hanno previsto (con appositi Protocolli) per taluni Stati (Regno Unito, Irlanda e Danimarca). La Convenzione di Bruxelles del 1968 venne sostituita prima dal reg. CE n. 44/2001 (Bruxelles I) e poi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...