PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] fu ripubblicato quasi vent’anni dopo la sua morte a Roma nel 1897 in una celebre edizione curata per la società DanteAlighieri da Giosue Carducci con il nuovo titolo: Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena.
Sotto la pressione dei governi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Poussin per Fabre, e per Alfieri il profilo di DanteAlighieri (Montpellier, Bibliothèque municipale), incastonato in un anello che di uomini del passato (Michelangelo, Machiavelli, Galileo, Dante, Bocaccio e Petrarca; Duchamp, 2005).
In linea ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] il C. ritornò a Torino in seguito a un nuovo trasferimento del padre, e cominciò a frequentare il cenacolo letterario della DanteAlighieri, sorto tra il 1863 e il 1864 in connessione con la scapigliatura lombarda e in particolare sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] un concetto astratto.
Negli ultimi anni della sua vita il L. si impegnò nel compimento del progetto per il monumento a DanteAlighieri, al quale aveva lavorato dal 1911 e che avrebbe dovuto trovare collocazione sul monte Mario a Roma. Il modello in ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] vulgata, a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll., vol. 3º.
Alighieri, Dante (1984), Il Fiore, in Il Fiore e il Detto d’Amore attribuibili a DanteAlighieri, a cura di G. Contini, in Id., Le opere, Milano, Mondadori, vol. 8º, pp ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] culturali di Vitale da Bologna è notevole: dalla Cronica Ianuensis di Iacopo da Varazze alla Commedia di DanteAlighieri, dalle opere di carattere storico (Tito Livio, Svetonio, Eutropio) a quelle di argomento scientifico (Aulo Celso, Tolomeo ...
Leggi Tutto
Belgio
Robert O.J. Van Nuffel
Sin dall'età del Rinascimento musici e pittori vennero dal Belgio in Italia a imparare o a perfezionare il proprio mestiere: molti di loro vi presero stabile dimora. Alcuni, [...] degli autori classici, Robert Vivier presentò un'antologia dantesca (Bruxelles 1944), mentre Pierre Poirier dava un DanteAlighieri. Humain-Surhumain, biografia commentata da testi malamente tradotti (Bruxelles 1945). Poco dopo un giovane studioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] – hanno opportunamente messo in relazione il rancore e l’odio di molti dei suoi contemporanei nei suoi confronti (DanteAlighieri, ad esempio), con la sua politica finanziaria.
Dopo aver studiato diritto, presta servizio per un trentennio nella Curia ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] -25. Tra il 1726 e il 1727 fu pubblicata una delle opere più importanti dei Volpi: la Divina Commedia di DanteAlighieri già ridotta a miglior lezione dagli accademici della Crusca e ora accresciuta di un doppio rimario e tre indici copiosissimi.
Nel ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] , di alcuni dei maggiori testi della letteratura internazionale, come il Don Chisciotte di Cervantes, la Divina Commedia di DanteAlighieri, o le Favole di Charles Perrault.
Tra Ottocento e Novecento
Gli artisti della seconda metà dell'Ottocento e ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...