Egitto
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
Secondo la concezione, comunemente accettata ai tempi di D., la gran secca (If XXXIV 113) era divisa in tre parti. L'abitabile era comunemente rappresentato [...] 8-9.
Fortuna di D. in Egitto. - Il primo studio in arabo su D. apparso in E. è il libro di Taha Fawzi (v.), DanteAlighieri, 1930, II ediz. 1965; operetta divulgativa sulla vita e l'opera del poeta, largamente fondata su un libro di E. Janni e dovuta ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] un elevato numero di sculture funebri e monumenti (compresa l’esecuzione delle parti architettoniche), fra i quali si segnala DanteAlighieri (ibid., p. 1909).
Il monumento fu prima collocato nella piazza del Broletto di Mantova, poi trasferito in ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] , il D. rimase a New York anche nel periodo bellico, fino al 1942, mantenendo l'incarico di presidente della locale DanteAlighieri.
Sofferente di disturbi nervosi, il D. nel dopoguerra tornò ancora in Portogallo ospite di una figlia e riprese la sua ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] Fantastica visione di Parri da Pozzolatico moderno poderajo in Pian de' Giullari (preceduta da una lettera all'Onorandissimo Messer DanteAlighieri), Lucca 1613; La Geva e una canzone inedita di A. A.[Infelice sogno di Parri da Pozzolatico], conforme ...
Leggi Tutto
Perù
Dario Puccini
Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] viaggio di Ulisse fino all'Atlantide e allude " a DanteAlighieri, ilustre poeta fiorentino "; nella Miscelánea Austral di Diego de e scrittore di tendenza neoplatonica, figurano tutte le opere di Dante. Così che si può dire che l'influenza di D. ...
Leggi Tutto
Vega, Lope de
Joaquín Arce
In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope [...] de hacer comedias, dove è chiaramente precisato: " E così il suo Inferno, Purgatorio e Paradiso / del celebre poeta DanteAlighieri / chiamano ‛ Commedia ' tutti comunemente / e il Manetti nel suo prologo lo avverte ". Viene ancora ricordato il nome ...
Leggi Tutto
Campania
Mario Santoro
Da un passo del De vulgari Eloquentia (I IX 4) risulta che D., nel quadro della sua sommaria divisione dell'Italia meridionale, distingueva nell'ambito dell'Apulia la regione [...] , valsero anche nei più importanti centri della regione (come in altre parti del paese) le varie sedi della Società " DanteAlighieri ". Da alcuni anni esiste a Caserta un " Seminario di studi danteschi " fondato nel 1952 da Fortunato Messa; tra le ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Renzo Negri
, Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII [...] dei suoi Ragguagli di Parnaso, pubblicato, con gli altri della prima centuria, nel 1612: " DanteAlighieri, da alcuni virtuosi travestiti di notte essendo assaltato nella sua villa e maltrattato, dal gran Ronzardo francese vien soccorso e liberato ". ...
Leggi Tutto
Manetti, Antonio
Pier Giorgio Ricci
Matematico e architetto fiorentino (1423-1497); s'interessò anche di studi letterari, sebbene non fosse propriamente un umanista. Appassionato dantologo, gli spetta [...] il Benivieni in un Dialogo di Antonio Manetti, cittadino fiorentino, circa al sito forma et misure dello inferno di DanteAlighieri. Si tratta di testimonianze in alcuni punti discordanti, ma bastevoli per misurare il fondamentale contributo del M. a ...
Leggi Tutto
Benigni, Roberto
Benigni, Roberto. – Attore e regista cinematografico (n. Misericordia 1952). Personaggio di spettacolo a tutto tondo, B. incarna quello spirito giullaresco e popolare tipico della commedia [...] di Cannes nel 1988 e tre premi Oscar nel 1999, B. si è dedicato prevalentemente alla divulgazione della Commedia di DanteAlighieri come lettore, commentatore e interprete, impegno che gli è valso la candidatura nel 2007 al premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...