Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] Lowell e Ch. Norton, con i quali aveva costituito il "Dante club", alla traduzione della Divina Commedia.
Opere
Aveva esordito nel 1839 dantesco, in tre volumi (The Divine Comedy of DanteAlighieri, translated by H.W.Longfellow); in appendice L. ...
Leggi Tutto
Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] 93), letture negli anni eseguite anche nelle piazze, che gli sono valse la popolarità. È stato membro d’onore della “DanteAlighieri” di Parigi, membro dell’Accademia Virgiliana di Mantova e dell’Aspen Institute Italia. Nel 2016 ha ricevuto il Premio ...
Leggi Tutto
(ant. banno) Annuncio pubblico, in origine letto e anzi gridato da un messo, il banditore, per comunicare al popolo le decisioni dell’autorità. Mediante l’ eribanno (b. dell’esercito), l’imperatore romano-germanico [...] in una comunità escludeva quelle avversarie e ne allontanava i componenti dai confini cittadini: di ciò fece le spese anche DanteAlighieri, guelfo bianco, bandito da Firenze nel 1302.
Nell’età moderna il b. perse questo carattere politico e finì ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; [...] ricco catalogo si ricordano: la collana dei Filosofi greci presocratici (1952-60), con testo originale e trad. francese; DanteAlighieri, La Vita nuova (1965) e la Commedia (1968); W. Shakespeare, Sonetti (1988); Leonardo da Vinci, Codice sul volo ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura italiana (Newton Centre, Mass., 1880 - ivi 1966); lettore di lingue romanze ad Amherst (1900-04) e alla Harvard University (1906-12), professore a Chicago (1912-27), [...] A. operum latinorum concordantiae, in collab. con E. K. Rand, 1912; Concordance to the Divine Comedy of DanteAlighieri, in collab. con T. G. Bergin e A. J. De Vito, 1965), Boccaccio (The Univ. of Chicago manuscript of the Genealogia deorum gentilium ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] ", "Il nuovo melograno", "Le vie della storia", ecc.) e con la serie dei "Dizionari", la casa è inoltre impegnata nella pubblicazione, per conto della Società dantesca italiana, dell'edizione nazionale de Le opere complete di DanteAlighieri. ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Bologna 1947- ivi 2020). Laureato in materie letterarie, allievo di E. Raimondi, professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Bologna, è considerato [...] Giambattista Vico e Galileo Galilei. Autore di oltre settecento pubblicazioni, ha curato anche l’edizione di opere di DanteAlighieri e si è occupato di studi sul Seicento. Presidente della commissione per l’edizione nazionale delle opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, [...] di filosofia, linguistica, narrativa e poesia e con la serie dei Dizionari, la casa editrice dal 1994 è subentrata alla Mondadori nella pubblicazione, per conto della Società dantesca italiana, dell’edizione nazionale delle Opere di DanteAlighieri. ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] diritto civile nelle univ. di Camerino, Messina (1895), Bologna (1900). Partecipò alla fondazione della DanteAlighieri, e nel 1911 si iscrisse al partito nazionalista. Maggiore di fanteria durante la prima guerra mondiale, cadde combattendo sul ...
Leggi Tutto
Guida, Giovanni. – Artista italiano (n. Acerra 1992). Artista di ricerca, attraverso l’uso delle tecniche surrealiste del grattage (raschiatura del pigmento cromatico ancora fresco dal supporto) e del [...] , 2015); Apotheosis (2018); E guarirai da tutte le malattie... ed io, avrò cura di te (2019), icona divenuta virale nel Web durante la pandemia da Covid-19; Apoteosi di DanteAlighieri a Firenze: l'Amor che move il sole e l'altre stelle (2020). ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...