Angelini, Claudio. – Giornalista italiano (Roma 1943 – New York 2015). A Roma è stato direttore dei giornali radio Rai, responsabile dell'ufficio di corrispondenza dei Tg, vice direttore e anchorman del [...] Tg1 e curatore di numerose trasmissioni culturali. A New York è stato presidente della Società DanteAlighieri, presidente emerito di RAI Corporation, notista politico dell'ufficio di corrispondenza RAI dagli Stati Uniti e dal 2004 al 2007 direttore ...
Leggi Tutto
Storico della cultura italiana e francese (Varsavia 1907 - Poznań 1988); ordinario di filologia romanza all'univ. di Poznań. Si occupò inizialmente della storia politica del Risorgimento italiano, dedicando [...] Il governo del Gioberti, 1937), per passare più tardi agli studî danteschi (DanteAlighieri, 1961; Les études dantesques de Frédéric Ozanam, 1963; Le mythe de l'empereur chez Dante, 1965; The tragic aspect of the Farinata episode in the Inferno, 1965 ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bad Sulza, presso Weimar, 1831 - Berlino 1888). Insegnante di liceo, a partire dal 1872 fu bibliotecario al Reichstag. Abbandonò però il posto già nel 1875; dieci anni dopo fu colto da pazzia. [...] Scrisse drammi storici di grande impegno ma, nelle risultanze, assai retorizzanti: DanteAlighieri (1855), William Shakespeare (1864), Brutus und Collatinus (suo maggior successo, 1867), Stauf und Welf (1867), Katharina II (1868), Die Bluthochzeit ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società DanteAlighieri di Kyoto. ...
Leggi Tutto
Veltro, Il Rivista di cultura fondata a Roma nel 1957 da A. Ferrabino e V. Cappelletti, direttore dal 1961. Nata come organo mensile della Società DanteAlighieri per favorire la diffusione della cultura [...] nazionale, dal 1961, divenuta bimestrale, assunse il carattere e la qualifica di ‘rivista della civiltà italiana’. Dal 1974 è organo dell’associazione Presenza italiana, nel cui ambito si è costituita ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico (New Orleans 1866 - Roma 1927). In diplomazia dal 1887 al 1890, dal 1892 insegnò storia delle relazioni internazionali nell'Istituto superiore di scienze sociali "Cesare Alfieri" [...] di Firenze e nel 1897 divenne vicepresidente dell'associazione "DanteAlighieri". Fra il 1914 e il 1920 prese posizione a favore dell'irredentismo adriatico. Senatore del regno dal 1923. ...
Leggi Tutto
Dantista (Firenze 1803 - ivi 1866); fu anche libraio e stampatore. Notevoli per i tempi l'ediz. delle opere minori di Dante (1834-1839), il commento alla Divina Commedia (1860), e la Storia della vita [...] di DanteAlighieri (1851). ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Valerio Mariani
Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: [...] volumi di maggiore mole e importanza sono: I primordi dello studio bolognese (Bologna 1888), L'ultimo rifugio di DanteAlighieri (Milano 1898-1921), Beatrice Cenci (ivi 1923), Il Tempio Malatestiano (ivi 1924), Correggio (Roma 1930), Tavole storiche ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] italiana in Dalmazia, ivi 1926; Byron e Shelley a Ravenna, ivi 1930; Foscolo giornalista, ivi 1930; I discorsi per la Società DanteAlighieri, ivi 1928-30; La Romagna nel 1798, Modena 1933; La Romagna nel 1859-60 e L. C. Farini, Roma 1934, ecc ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Attore, nato a Livorno nel 1824, morto a Firenze nel 1889. Dai suoi successi di filodrammatico fu spinto ad abbandonare gli studî per il teatro, ed entrò in una compagnia di guitti. [...] ebbe la sua interpretazione dell'Aristodemo del Monti. Dopo il 1870 tornò di quando in quando sulle scene in qualche tragedia, come nel Giovanni da Procida del Niccolini. Diresse la compagnia "DanteAlighieri" fondata da Riccardo Castelvecchio. ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...