ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] II in Roma. (V. tav. CL).
Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; O. Dilaghi, Ricordo del monum. a DanteAlighieri in Trento, ecc., ivi 1901; Il monum. ad Alessandro II di A. Z., in Emporium, luglio 1904. ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] d'oro di Michele Steno, in Nuovo Archivio Veneto, XIV, ii (1897); L. Rizzoli, La dedizione di Zara alla Repubblica Veneta nel 1409 e la bolla d'oro di Michele Steno, Padova 1923 (opuscolo per il XXVIII Congresso della DanteAlighieri, p. 41 e segg.). ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] da una profonda passione politica, pur senza svolgere un'attività concreta, partecipò alla fondazione della "DanteAlighieri". Nel 1911 si iscrisse all'Associazione nazionalista e fu consigliere della minoranza costituzionale nel consiglio comunale ...
Leggi Tutto
PIERI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834.
Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] Amalia P., prese il nome della matrigna; morì a Livorno nel 1924.
Nel 1865 era prima attrice assoluta nella "DanteAlighieri" diretta da R. Castelvecchio. Dopo avere diretto una scuola di recitazione a Tunisi per varî anni, ritornò nelle compagnie ...
Leggi Tutto
NORTON, Charles Eliot
Kenneth McKenzie
Storico dell'arte e dantista, nato a Cambridge (Massachusetts) il 16 novembre 1827, morto ivi il 21 ottobre 1908. Laureatosi all'università Harvard nel 1846, entrò [...] , dal 1891 alla morte.
Il N. rappresenta degnamente la cultura della Nuova Inghilterra.
L'ediz. definitiva di The New Life of DanteAlighieri translated by C. E. N. è del 1892. Ediz. riveduta di The Divine Comedy in 3 voll., 1902. Pubblicò ancora ...
Leggi Tutto
LYELL, Charles
John Purves
Dantista e botanico scozzese, nato il 17 marzo 1767 a Kinnordy (Forfarshire), morto ivi l'8 novembre 1849. Studiò a St Andrews e a St Peter's College, Cambridge, dove si laureò [...] L., ispirato dagli scritti rossettiani, pubblicò a Londra una traduzione in versi sciolti delle poesie minori di Dante: The Canzoniere of DanteAlighieri, including the poems of the Vita Nuova and Convito. Questa, che è la prima versione inglese del ...
Leggi Tutto
LINDNER, Albert
Emma Mezzomonti
Poeta drammatico tedesco, nato a Sulza in Turingia il 24 aprile 1831, morto a Dalldorf presso Berlino il 4 febbraio 1888. Insegnò per diversi anni a Prenzlau e a Rudolfstadt [...] , Die Bluthochzeit (La notte di S. Bartolomeo). Ma proprio allora L. fu colto da pazzia (1885).
Nei suoi numerosi drammi (DanteAlighieri, 1855; William Shakespeare, 1864; Don Juan D'Austria, 1875; Marino Falieri, 1875) il L. si rivela epigono di ...
Leggi Tutto
PARSONS, Thomas William
Kenneth McKenzie
Poeta americano, nato a Boston il 18 agosto 1819, morto a Scituate il 3 settembre 1892. Nel 1836 venne in Italia per passarvi un anno, e da questo periodo data [...] d'ispirazione italiana (On a Bust of Dante, Campanile di Pisa, La pineta distrutta, ecc.); tradusse anche il Cinque Maggio del Manzoni.
Ediz.: Poems by Thomas William Parsons, e The Divine Comedy of DanteAlighieri translated into English verse, voll ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Federico Millosevich
Dantista, nato a Firenze il 16 dicembre 1803, e ivi morto il 18 dicembre 1866. Studiò lettere e matematiche nelle Scuole Pie, fu libraio e stampatore, e più tardi, [...] per quel tempo, un commento della Divina Commedia più volte ristampato dal 1860 in poi, e una Storia della vita di DanteAlighieri (Firenze 1861) con serietà d'informazione e nuove ricerche.
Bibl.: A. Gelli, in Arch. stor. it., 3ª s., VI, ii (1857 ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Santorre Debenedetti
Rimatore veneziano del sec. XIV. Abbiamo di lui una trentina di poesie: pesanti e un po' pedanti i sonetti, non prive di grazia le ballate. Fu in corrispondenza [...] Bibl.: S. Morpurgo, Rime inedite di G. Q. e Antonio da Tempo, in Archivio storico per Trieste e l'Istria, I e V; id., DanteAlighieri e le nuove rime di G. Q., Firenze 1894 (per nozze Coen-Bidoli); id., Otto ballate amorose di G. Q., Padova 1896 (per ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...