MARCOTTI, Giuseppe
Bindo Chiurlo
Romanziere e giornalista, nato a Campolongo (Friuli) nel 1850, morto a Udine il 1° marzo 1922. Per oltre un quarantennio fece centro della sua attività Firenze, collaborando [...] attivamente a giornali e a riviste italiane e francesi. Fu per parecchi anni segretario generale della "DanteAlighieri".
Il suo ricordo è affidato soprattutto ad alcuni volumi di carattere storico-giornalistico, come Donne e monache (Firenze 1884), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] per tutti all'abate Luigi Anelli - si metterà in evidenza il rapporto Dante-Mazzini, sino a fare di quest'ultimo l'interprete migliore delle idealità politiche dell'Alighieri. M. militò nelle file della carboneria tra il 1827 e il 1830, svolgendo ...
Leggi Tutto
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di Folco Portinari, le [...] cui case erano prossime a quelle degli Alighieri, andata sposa in anno non precisabile a Simone de’ Bardi e morta l’8 giugno 1290.
Le vicende idealizzate dell’amore sono raccontate da Dante nella Vita nuova e riappaiono di scorcio nella Divina ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Santorre Debenedetti
Rimatore fiorentino del sec. XIII. Di lui ci rimangono una ventina di componimenti, quasi tutti sonetti amorosi. Fu in corrispondenza, talora arguto e bizzarro, con [...] Dino Compagni, con Dante da Maiano, con l'Alighieri, col Cavalcanti. La sua poesia, per lo più chiusa nel manierismo guittoniano (artifici di rime e sentenze), trova tuttavia qualche suo proprio accento quando la passione politica la muove (v. il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] la biografia del L. si trovano, pressoché tutti, in appendice a J. Bolton Holloway, Twice-told tales. B. L. and DanteAlighieri, New York 1993, pp. 315-427; resta tuttavia imprescindibile, per la correttezza testuale e la puntualità del commento, il ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] XI, 133, ibid., p. 689); e in un paio di occasioni Villani – che forse conosceva il De vulgari eloquentia di DanteAlighieri – si sofferma a segnalare le differenze tra la parlata fiorentina e quella di Siena e Lucca (rispettivamente XI, 81, ibid., p ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] Fubini, II, Padova 1970, pp. 546-571; M. Apollonio, I contemporanei, Brescia 1971, pp. 621 s.; F. Mazzoni, Introduzione a DanteAlighieri, La Divina Commedia, con i commenti di T. Casin - S. A. Barbi - A. Momigliano, I, Inferno, Firenze 1972, pp. XI ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] da Carlo Dolcini (1982); un’utilissima edizione commentata con traduzione italiana è stata curata da Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni (DanteAlighieri, Monarchia, 2013).
Nulla è noto circa gli ultimi anni di vita di Vernani. L’ultimo documento che lo ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] R. Piattoli, 1940, n. 131).
Di particolare interesse gli atti che documentano il coinvolgimento di Ricevuti in vicende relative a DanteAlighieri e a persone con lui imparentate. Tra questi, l’atto con cui un notaio del Comune di Firenze, Sostegno di ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] montagne poste dai Giganti una sull'altra per arrivare all'Olimpo: entrambi simboli di una sfida alla divinità. Così DanteAlighieri fa dei Giganti Anteo, Briareo e Fialte, ai quali unisce Nembrot (il biblico ideatore della Torre di Babele), gli ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...