Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , Office Seeking, pp. 148-149.
25. Rinaldo Fulin, I codici veneti della Divina Commedia, in AA.VV., I codici di DanteAlighieri in Venezia. Illustrazioni storico-letterarie, Venezia 1865, pp. 47-51 (pp. 1-122); sui carcerati copisti v. D. Raines ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] preso gioco un altro letterato del calibro di DanteAlighieri, venivano finalmente innalzati a dignità storica" (294 fu preservato dalla morte nella stessa maniera. Nel Paradiso di Dante, lo stesso san Giovanni dichiara che le sue spoglie sono ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e sui circa 1.000 della Trento e Trieste(19). Attorno a quest’ultima gravitavano altre associazioni come la DanteAlighieri e la Garibaldi Pro Venezia Giulia, senza contare che essa era il punto di riferimento dei tanti profughi adriatici ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dello Stato di Minas, in una fabbrica di scarpe in Rua dos Caetés, dove calciatori e membri della società italiana DanteAlighieri si riunirono per concretizzare il progetto. Il 21 gennaio 1921 fu approvato lo statuto, che stabiliva che i soci e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tra il 1903 e il 1910 erano sorte la sezione della Trento-Trieste (fondata a Vicenza nel 1903), quella della DanteAlighieri e il Circolo Garibaldi pro Venezia Giulia. Non è un caso che tutte le più significative figure del nazionalismo veneziano ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] s.
243. Plinius, Naturalis Historia, III, 130: "[...> quos scrupulosius dicere non attineat [...> Tarvisani […>".
244. DanteAlighieri, Divina Commedia, Paradiso, IX, 49.
245. Precisi scambi "culturali" tra i due centri potrebbero essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della Terra e quello della distribuzione delle acque su di essa erano oggetto di un trattato del 1297 attribuito a DanteAlighieri (1265-1321), il De situ et forma aque et terre, una originale spiegazione scolastica di luoghi aristotelici e tolemaici ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in comune, e caduto in teatro. Capuana segnava piuttosto tra il '65 e il '70 l'attività della torinese «DanteAlighieri», al cui centro erano Roberto Sacchetti, Faldella e Giacosa. Discussioni generiche, entusiasmi generici: ma Capuana intitolava il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che erano espressione di un nazionalismo irredentista, unitario, etnico, e si dichiaravano al di sopra di tutti i partiti: la DanteAlighieri con la sua presenza capillare nelle scuole e la Trento e Trieste che dal 1913 aveva sede nazionale a Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] insomma un ambiente neoguelfo, in cui erano vivi il culto di Dante, il problema dell’unità della storia d’Italia e il La sua opera si connette al concilio di Costanza, a DanteAlighieri ed Arnaldo da Brescia, iniziando quella riforma cattolica che fu ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...