SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] chiamato in causa per una evidente, comprensibile predilezione) viene taciuto non tanto, pare, perché, come scrive Mengaldo (in DanteAlighieri, Opere minori, V, 2, Milano-Napoli 1979, p. 100), trattandosi "di canzoni famose […] è superfluo citarne l ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in Sicilia. Come deputato siede nei banchi della Sinistra. Entra in massoneria solo nel dicembre del 1862 nella loggia torinese DanteAlighieri e in un mese percorre l’intero cursus honorum massonico, approdando al 33° grado del Rito scozzese di cui ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] novità introdotte dagli editori inglesi rispetto all'ordinamento del Barbi). Altre edizioni, per vari rispetti notevolissime: K. Witte, DanteAlighieri's Lyrische Gedichte (1827, in collab. con K.F.L. Kannegiesser e W. Von Lüdemann), Lipsia 1842²; P ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] parte da un commento della Politica di Aristotele; ma ora è necessario ricordare altri tre punti. In primo luogo DanteAlighieri (1265-1321) nella sua Monarchia estende assai il concetto di "sviluppo politico" di Aristotele, mirando a ribadire l ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] (1886-1936), in Id., Problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze 1956, pp. 141-59.
D. Mattalia, DanteAlighieri, in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, 1° vol., Firenze 19602, pp. 77-86 ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] 'italiano.
Nel quadro degli enti che diffondono la lingua e la cultura italiana all'estero, va menzionata la Società DanteAlighieri, che dal 1889 opera nel mondo attraverso una rete di circa 500 comitati. Queste strutture organizzano corsi di lingua ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] p. 144); mentre nella prolusione palermitana Il concetto della storia della filosofia si ribadisce – in riferimento a DanteAlighieri e Alessandro Manzoni – la necessità di un’adeguata collocazione storica per chi voglia autenticamente comprendere l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] dico io che è questa donna, sì che la divina virtude, a guisa che discende nell’angelo, discende in lei.
D. Alighieri, Convivio
DanteAlighieri
Ogni Intelletto di là su la mira
Convivio, Libro III, cap. VI, 4-6
4 Poi quando dico:
Ogni Intelletto di ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] storicamente operanti attraverso la formazione dell’ideale classe dirigente che, come il ‘volgare illustre’ nel De vulgari eloquentia di DanteAlighieri, in qualibet redolet civitate nec cubat in ulla (in ogni città dà il suo profumo e non è riposto ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] G. Lisio, L'arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri e del sec. XIII, Bologna 1902 (e recens. Parodi, ibid. 1970, 169-192); R. Jakobson-P.. Valesio, Vocabulorum constructio in Dante's sonnet " Se vedi li occhi miei ", in " Studi d. " ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...