ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] iussu Leonis XII P.M. edita, 48 voll., Roma 1882-1971; id., La Somma Teologica, 35 voll., Firenze 1949-1975; DanteAlighieri, Convivio, De Monarchia, De vulgari eloquentia, Epistole, in Tutte le opere, a cura di L. Blasucci, Firenze 1965; id., La ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di Malta è rivendicata anche attraverso articoli, contatti, carteggi con italianofili maltesi e iniziative culturali (fondazione della "DanteAlighieri" nell'isola), non molto ben viste dagli ambienti ufficiali romani e dallo stesso Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] grandi cittadini del passato, nomina, accanto a Giovanni Soldanieri, a Farinata degli Uberti, a Vieri de' Cerchi e a DanteAlighieri, anche il D. "cominciatore e fattore del secondo e presente popolo" (XII, 44). Per Marchionne di Coppo Stefani (p ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , fra i manoscritti della sua biblioteca, posta in vendita dagli esecutori testamentari, delle opere di Severino Boezio e di DanteAlighieri. Fu venduta in quell'occasione una Divina Commedia con glosse.
Durante il dogado del D. furono coniate le ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] . D'Ancona Costa, Milano 1986; Restoro d'Arezzo, La composizione del mondo, a cura di A. Morino, Firenze 1976; DanteAlighieri, Convivio, a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, Paris 1899 ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] ancora tedesco, in una città piuttosto favorevole alla causa germanica – della sezione di Basilea della Società DanteAlighieri, e con la promozione di numerose iniziative culturali di sostegno alla causa italiana. Tali attestazioni gli valsero ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] da parte del presidente dell'Accademia di Belle Arti, G. degli Alessandri, a dare disegni per un monumento a DanteAlighieri da erigersi in S. Croce.
Alla consegna del progetto nel 1804 nacque tuttavia una polemica: la Società degli amatori della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] dei connazionali. Lamentò a Tittoni le condizioni di ristrettezza economica in cui versavano le scuole italiane e la locale "DanteAlighieri" e si prodigò per la costituzione di una sezione della Società geografica italiana. La sua azione si fece più ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di Milano nel secolo XIII, III-IV, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992-1998, ad indicem.
G. Biscaro, DanteAlighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, in Archivio storico lombardo, XLVII (1920), pp. 446-481 ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] del 1899 la Dantesca aveva iniziato la sua attività pubblica: ricordiamo la stretta, fraterna collaborazione con la Società Nazionale DanteAlighieri per l'erezione del monumento di D. in Trento, inaugurato nel 1896 con un discorso di G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...