FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] fino a raggiungere il 33º grado, vertice della piramide iniziatica. Diventò di lì a poco venerabile della loggia "DanteAlighieri" e da quel momento il suo nome è associato agli eventi fondamentali del primo decennio postunitario dell'istituzione. Fu ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Savoia, che accolse figli di antifascisti spagnoli) e facendo staccare dalla sede centrale la sezione ginevrina della DanteAlighieri. In primo piano tra i riorganizzatori del partito reubblicano in esilio, entrò nella commissione esecutiva. promossa ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] palazzo per il barone Pennisi di Floristella ad Acireale (1873; cfr. tavv. I s., ibid., VI [1883], 11), il teatro DanteAlighieri nella natia Campi Bisenzio e la base del monumento ad Eleonora d'Arborea a Oristano; fino alla ricostruzione in chiave ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] più varie dissertazioni: nella Tiberina, di cui nel 1841 fu presidente annuale, parlava di letteratura commentando La Commedia di DanteAlighieri illustrata da U. Foscolo che G. Mazzini aveva appena pubblicato a Londra (1842-43), mentre lasciava gli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] da Imola, Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di I.F. Lacaita, I, Firenze 1887, pp. 273 s.; La Commedia di DanteAlighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone, a cura di V. Promis - C. Negroni, I, Milano 1888, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] e di Boccaccio è anche legata una delle edizioni critiche di maggiore impegno avviate dal B., quella delle Prose di DanteAlighieri e di messer Giovanni Boccacci, uscita a Firenze nel 1723, recante l'enunciazione della sua teoria sulla inconsistenza ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] , fino a quella di Rodi nel 1933 e a quella Littoria di Firenze nel 1934. Fu segretario del comitato milanese della DanteAlighieri, riuscendo nel 1896 a raddoppiare il numero dei soci; nel 1905 fu chiamato a far parte del comitato centrale, e prese ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] le sue pubblicazioni minori si ricordano un Proemio alla Vita di Gesù Cristo (Napoli 1864), un Discorso del Convito di DanteAlighieri, in Dante e il suo secolo (Firenze 1865), una Lettera a F. Zembrini presidente della R. Commissione dei testi di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] il quale diede alle stampe a Palermo il saggio La Beatrice svelata, preparazione all’intelligenza di tutte le opere di DanteAlighieri, collocandosi così fra i più famosi dantisti dell’Ottocento. In quest’opera individuava l’idea cardine della Divina ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Da tempo aveva dato inizio alla sua attività letteraria, con numerose piccole pubblicazioni, per lo più d'occasione: La morte di DanteAlighieri, carme, in Albo dantesco veronese, Milano 1865, pp. 53-65; Per le nozze del sig. Alessandro conte Cavalli ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...