DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] ]"); da quelle del Boccaccio che tessendone l'elogio in più luoghi delle sue opere (cfr. Il comento sopra la Commedia di DanteAlighieri, V, Firenze 1724, p. 316; Id., Casi degl'huomini illustri, tradotti da M. G. Betussi, Firenze 1598, p. 122; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] oltremodo stimolante per una riflessione sulla lingua. Nel luogo dove rimontava la grande tradizione volgare inaugurata da DanteAlighieri e dove Bruni nella Vita del poeta aveva riaffermato la dignità del volgare provocando una discussione fra i ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] culturale (anche per il M., come per Mazzini, DanteAlighieri era il padre di un primigenio ideale unitario; del 'Austria rendeva sempre più imminente. Appunto all'Italia di Dante faceva riferimento nel programma del giornale La Vestale, scritto nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Boni, DelPetrarca e delle sue opere libri quattro, Firenze 1837, pp. 140 s., 225, 271 s., 312 n. 3; Rime di DanteAlighieri e di Giannozzo Sacchetti...., a cura di F. Palermo, Firenze 1857, p. CXXII; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] e costituiscono un blocco di ricerche di valore tuttora apprezzabile. Oltre l'edizione critica de La Vita nuova di DanteAlighieri riscontrata su codici e stampe (Pisa 1872; 2 ediz. accresciuta, ibid. 1884), si tratta di saggi, conferenze, prolusioni ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] prima ristampa Venezia '47 e molte successive riedizioni), ovvero Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Seguono: Florilegio dei quale va aggiunta la cura delle edizioni della Divina Commedia di DanteAlighieri (ibid. 1846), di Il secreto e le rime di F ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Ind.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., II, Firenze 1686, p. 70; L. Passerini-G. Milanesi, Del ritratto di DanteAlighieri, Firenze 1865, p. 16; G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or San Michele e del suo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di intraprendere la carriera di scultore.
Nel 1925 realizzò alcune illustrazioni per la rivista Italia pubblicata dalla "DanteAlighieri" di Rosario ed esordì all'VIII Salon de bellas artes con Melodias (ubicazione ignota: Crispolti 1986, al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] sobrer" (cfr. Salavert y Roca, n. 293).
Nel primo decennio del Trecento il M. strinse con DanteAlighieri un legame che si protrasse negli anni. Sulla relazione tra Dante e il M., sui tempi, i modi in cui si sarebbe sviluppata e le motivazioni che l ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] studiosi, che ne offrirono tre assaggi (L. Carbone, Saggio delle novelle o facezie, Perugia 1861; L. Carbone, Tre facezie di DanteAlighieri, Perugia 1865; Collanetta di narrazioni inedite, a cura di G. Piccini, Perugia 1866) fino a che non si ebbe l ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...