MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] vi è un rilievo in cui è rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza di DanteAlighieri mentre due genietti alati alimentano la fiamma posta ai piedi della statua di Minerva. L'insieme è circoscritto da una ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] con la sua contraffazione" e che aveva finito col passare per il vero autore (Sultrattato "De vulgari eloquentia" di DanteAlighieri, in Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale, II, Napoli 1932, p. 305 n.) e il De Bartholomaeis da parte ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] 1963) e Giorgione (ibid. 1968). Nel 1998 (20-30 aprile) sono state tenute in Roma, presso la sede della Società DanteAlighieri, una tavola rotonda e un'importante retrospettiva postuma che raccoglieva la sua produzione dal 1928 al 1975; in una nota ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] il più grande quotidiano in lingua italiana che veniva stampato all'estero, nonché la presidenza della locale Società "DanteAlighieri". Negli Stati Uniti il F. mutò il suo atteggiamento nei confronti del fascismo. Una lettera del consolato italiano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] der Hamilton-Sammlung, in H. Janitschek, Repertorium für Kunstwissenschaft, VI (1883), pp. 272 s.; M. Roddewig, DanteAlighieri Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart 1984, pp. 267 s. n. 625; E ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] M. è comunque la cantica di quattro canti in terza rima Una notte di Dante (Firenze 1838). Basandosi su un'antica leggenda, il poeta racconta la notte trascorsa da DanteAlighieri il 2 maggio 1318 presso il convento camaldolese di S. Croce di Fonte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, p. 215; G. Pelli, Memorie per servire alla vita di DanteAlighieri ed alla storia della sua famiglia, Firenze 1823, p. 117; E. Repetti, Diz.geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] , mentre collaborava ad altre raccolte collettive dei poeti della scuola romana (Nel patrio festeggiar del sesto centenario di DanteAlighieri, Firenze 1865; Per le nozze di Virginia Napoli col cav. Saverio Cecchini, ibid. 1866; In morte di Giulia ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Charles van den Borren, a cura di A. Van der Linden, Antwerp 1964, pp. 69-81; Dante e la musica nel suo tempo, in Scritti su DanteAlighieri nel VII centenario della nascita, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXX (1964); Alcune canzoni a ballo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] quei giorni d'ansia promosse la rinascita della Giovine Fiume e del Circolo accademico, e fondò la sezione fiumana della DanteAlighieri; quando poi, nonostante il plebiscito del 30 ottobre, la città fu occupata da contingenti di truppe alleate e il ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...