TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, 1265-1321, Roma-Genova 1901-1903, voll. 4; S. Terlizzi, Documenti si distaccavano dal grande Luca; Benedetto daMaiano muoveva da Antonio Rossellino nella ricerca di una ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] levantina, tenne testa a Venezia, resisté vittoriosamente al Barbarossa. Dante, che descrisse i confini della regione "il paese che siede due monumenti sepolcrali dei conti Oliva), a Benedetto daMaiano, che opera accanto al fratello nella basilica ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bolognese vantato daDante, e conta nel Trecento deboli rappresentanti con Vitale delle Madonne, Andrea da Bologna, Simone fiesolano a Bologna, nelle Romagne e nelle Marche, Benedetto daMaiano a Faenza.
Sprovvista di marmi, l'Emilia con la creta ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] detto delle Papesse, in Via di Città; Giuliano daMaiano architetta il palazzetto dei monaci di S. Galgano, . Lusini, Note storiche sulla topografia di Siena nel sec. XIII, nel vol. Dante e Siena, Siena 1921; G. Pardi, La popolaz. di Siena e del terr ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del fonte battesimale di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto daMaiano. La tavola della "Madonna di Piazza" commessa nel di Ser Giovanni e Francesco Niccolai. Nella sacrestia, che Dante ricordò pei "begli arredi", si conservano reliquarî, calici ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] più antica chiesa con disegno di Giuliano daMaiano (1474) e compiuto nell'interno da Lapo Portigiani il Giovane nei primi locali ricordiamo i dugentisti Ugolino Buzzola dei Manfredi, e Tomaso da Faenza (Dante, De vulg. eloq., I, xiv, 2); tra quelli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ) e il '61 (portico) ad opera di Giuliano daMaiano, si protrasse almeno fino al 1473, senza peraltro portare di Belvedere, Firenze 1986, pp.124, 147, 201-209; P.Ruschi-C. Danti-C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ai lati della scultura, per la quale il L. chiamò Benedetto daMaiano, dimostra che il L. poteva associarsi a uno tra i e di altri strumenti musicali, della Bibbia, di opere di Dante, Petrarca e Boccaccio, a testimoniarne il grado di cultura insieme ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , con una immediatezza di immagini simile, da Giotto e daDante.La narrativa - anche mitologica o storica rinascimentali più intelligenti e rinnovatori - da Lorenzo Ghiberti a Filippo Brunelleschi, dai daMaiano a Sandro Botticelli - possedettero e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Vasari stesso, poi, nella vita di Benedetto daMaiano, ricorda che «per li modi di Paolo , I, Milano 1972, p. 285; C. Landino, Comento… sopra la Comedia di Dante Alighieri poeta fiorentino (1481), in Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, ...
Leggi Tutto
mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...