• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [42]
Storia [28]
Teatro [14]
Cinema [11]
Storia moderna [6]
Letteratura [9]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Depardieu, Gérard

Enciclopedia on line

Depardieu, Gérard Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio [...] (1976); Loulou (Lulù, 1980); Mon oncle d'Amérique (1980); Le dernier métro (1980); La femme d'à côté (1981); Danton (1982); Jean de Florette (1986); Sous le soleil de Satan (1987); Camille Claudel (1988); Cyrano de Bergerac (1990); 1492: Conquest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CHÂTEAUROUX – SAINT AMOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depardieu, Gérard (1)
Mostra Tutti

Comitato di salute pubblica

Enciclopedia on line

Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto [...] ebbe il potere di prendere provvedimenti di difesa generale e di sospendere le decisioni del Consiglio esecutivo. Capeggiato da G.-J. Danton e M. Robespierre, alla caduta di questo (1794), perse molta della sua autorità e cessò di funzionare nel 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POTERE ESECUTIVO – ROBESPIERRE – FRANCIA

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , ne derivò, dopo le manifestazioni del 20 giugno 1792, la giornata del 10 agosto, in buona parte opera di G.J. Danton, con l’arresto del re e della sua famiglia e la proclamazione fatta dall’Assemblea della decadenza della monarchia. Seguirono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Aulard, François-Victor-Alphonse

Enciclopedia on line

Storico francese (Montbron 1849 - Parigi 1928); sono famosi i suoi studî sulla Rivoluzione francese, particolarmente la Histoire politique de la Révolution française (1901). A lui spetta il merito di aver [...] , volte più alla storia politica che a quella sociale, segnarono una netta opposizione al Taine e giunsero a una rivalutazione di Danton, che fu dominante fino alle nuove indagini del Mathiez. Diresse (dal 1888) la rivista La Révolution française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARIGI – DANTON

Basire, Claude

Enciclopedia on line

Basire, Claude Uomo politico francese (Digione 1764 - Parigi 1794). Deputato giacobino all'Assemblea legislativa, il 25 nov. 1791 vi fece votare, per la difesa della Rivoluzione a Parigi e nelle province, i Comitati [...] dalla Convenzione lo stato di emergenza nazionale fino al termine della guerra. Tuttavia, accostatosi al gruppo moderato di Danton, B. venne compromesso da F. Chabot nell'affare della Compagnia delle Indie; accusato di corruzione, fu condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINO – DIGIONE – PARIGI – DANTON

Mathiez, Albert

Enciclopedia on line

Storico francese (La Bruyère, Alta Saona, 1874 - Parigi 1932). Discepolo di F.-V.-A. Aulard, fu prof. univ. a Besançon, Digione, Parigi. Fondò nel 1909 la rivista Annales révolutionnaires, divenuta poi, [...] politico-sociale della Rivoluzione francese, avente al proprio centro l'opera di Robespierre (Études robespierristes, 1917-18; Autour de Danton, 1926; Girondins et Montagnards, 1930). Tra le altre opere: La vie chère et le mouvement social sous la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBESPIERRE – ALTA SAONA – BESANÇON – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathiez, Albert (2)
Mostra Tutti

AMICI PEDANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome assunto dal Carducci e da alcuni suoi amici in una nota loro polemica. Il "fiorentino puro" Giuseppe Torquato Gargani s'era convertito in Romagna, dice il Carducci, "a un classicismo rigidamente [...] giordaniana". Fu il Gargani il Marat della brigatella dei quattro maggiori "amici pedanti", la quale ebbe il suo capo e il suo Danton nel Carducci, il suo girondino nel Targioni Tozzetti, il suo storico, in seguito, nel Chiarini; e fu lui l'autore di ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE TORQUATO GARGANI – BRACCIO BRACCI – ROMANTICISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI PEDANTI (1)
Mostra Tutti

Duport, Adrien-Jean-François

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1759 - Appenzell, Svizzera, 1798). Membro del parlamento, deputato della nobiltà agli Stati generali del 1789, fu uno dei leader del costituzionalismo liberale e con A.-P. Barnave [...] amici subì una involuzione conservatrice, e i ritocchi costituzionali del 1791 in tal senso furono dal D. difesi in assemblea in segreto accordo con la corte. Arrestato e poi liberato per intervento di Danton, visse da allora quasi sempre all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – APPENZELL – SVIZZERA – BARNAVE – PARIGI

Saint-Georges de Bouhélier

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Stéphane Georges de Bouhélier-Lepelletier (Rueil-Malmaison 1876 - Montreux 1947). Ammiratore di Hugo e di Zola, fu tra i principali animatori del naturismo, movimento [...] de l'homme, 1912), romanzi (La route noire, 1900; Histoire de Lucie, fille perdue et criminelle, 1902), ma diede il meglio di sé nel teatro (Un roi sans couronne, 1906; Carnaval des enfants, 1910; Sang de Danton, 1931; Chant de la liberté, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTI – MISTICISMO – PANTEISMO – NATURISMO

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de Alberto Maria Ghisalberti Nato a Montaigu (Vandea) il 24 agosto 1743, morto a Parigi il 27 marzo 1824. Avvocato al parlamento di Parigi nel 1775, fu nel 1789 deputato [...] della Francia ai popoli in lotta per la libertà. Votò per la morte del re, ma si schierò contro l'estremismo di Danton e di Marat, e il 31 maggio difese con appassionata energia i girondini. Fu allora colpito da proscrizione: si rifugiò nell'eremo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA RÉVELLIÈRE-LÉPEAUX, Louis-Marie de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cordiglière
cordigliere cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, e poi fui cordigliero (Dante). 2. In Francia,...
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali