Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani [...] (1717). Stabilita sulla base del principio dell’uti possidetis, l’Austria ottenne il Banato e la Serbia del nord fino al Danubio, Venezia perse la Morea e le isole dell’arcipelago ma ottenne compensi in Dalmazia e in Albania. Tale pace segnò un ...
Leggi Tutto
(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole. Il clima è tipico dell’Europa centrale, con inverni freddi. Sono presenti miniere di ...
Leggi Tutto
Divinità gallica, creduta un tempo latina, protettrice dei cavalli e in genere delle bestie da soma. L'origine celtica è resa indubbia, oltre che dall'etimologia del nome (gallico epo, lat. equus "cavallo"), [...] dal fatto che iscrizioni relative al culto d'E. furono rinvenute in Gallia, in Germania, nella valle del Danubio, in Spagna, in Inghilterra; se ne sono trovate anche in Roma, ma il ritrovamento avvenne presso la caserma degli Equites singulares, ...
Leggi Tutto
OSTILIANO Messio Quinto, Gaio Valente (C. Valens Hostilianus Messius Quintus)
Gastone M. Bersanetti
Secondo figlio dell'imperatore romano Decio, che nel 250 d. C., probabilmente verso il dicembre e dopo [...] e poi, nel 251, lo fece, pare, conreggente col titolo di Augusto. Quando Decio ed Erennio partirono per la frontiera del Danubio, O. rimase a Roma. Quivi, alla notizia della morte dei Deci (giugno del 251), il Senato verosimilmente lo riconobbe come ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] .
L’eponimo oggi prevalente è Erla, una località dell’Austria inferiore nei pressi della confluenza dell’Enns nel Danubio. Sembrano scorrette le denominazioni di Ellenbrechtskirchen, di Leubrechtskirchen e di Colonia, con le quali pure è stato ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] rive del Baltico erano discesi verso i Riesengebirge, che Dione Cassio chiama Monte Vandalico, e per la Moravia erano già presso al Danubio, quando Marco Aurelio vinse parte di loro, insieme con i Marcomanni e i Quadi (171-73), e altrì comprese fra i ...
Leggi Tutto
reti
Antichi abitanti delle Alpi centrorientali. Di origine etnica incerta (secondo alcuni autori antichi, etrusca), i r. erano insediati nelle vallate alpine ed erano suddivisi in tribù. La regione [...] provincia ebbe carattere eminentemente militare; numerosi castelli erano disseminati lungo il suo confine settentr. (poco a N del Danubio). Diocleziano divise la regione in Raetia prima, la parte montagnosa merid., e Raetia secunda, la pianura sett ...
Leggi Tutto
Sulaiman II
Sultano ottomano (n. 1642-m. 1691). Salì al trono (1687) mentre lo Stato ottomano, in guerra con l’Austria, andava perdendo di potenza e il Gran visir Mustafà Koprulu tentava di risollevarne [...] il prestigio. Nonostante la sua attiva partecipazione alle operazioni militari, subì gravi sconfitte, che segnarono l’espansione della casa d’Austria lungo la linea del Danubio. ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] Juan, nel 2005; tra Benin e Niger per il f. Niger, nel 2005; tra Ungheria e Slovacchia per il f. Danubio, nel 1997).
A livello regionale, si possono citare alcuni accordi di cooperazione, come il Protocollo della SADC (Southern African Development ...
Leggi Tutto
Imperatore romano nel 238 d. C. Nacque nel 178 da famiglia patrizia. Fu più volte console e governatore di importanti province dell'Impero. Nel 238 fu uno dei venti senatori incaricati dell'amministrazione [...] , fu eletto dal Senato imperatore insieme con Pupieno, con pari autorità. Pupieno fu mandato contro Massimino che dai confini del Danubio marciava verso l'Italia; B. restò a Roma al governo degli affari civili. Caduto Massimino per mano dei suoi ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...