GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] province, nonché dall'interno travaglio sociale e spirituale. G. riuscl a ristabilire i confini del Reno e del Danubio e a sconfiggere gli usurpatori: Ingenuo in Pannonia, Regaliano in Mesia, Macriano e Quieto in Siria, combattendo personalmente ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] di diverse lettere relative a varie produzioni, ed osservazioni asiatiche, Roma 1794; Descrizione del viaggio fatto da Vienna per il Danubio insino a Rusciuk, e di là insino a Varna, e quindi per il Mar Nero a Costantinopoli, Berlino 1807; Viaggio ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] boschetto, sui resti di un vecchio calesse, sotto un grande melo in fiore. A lato scorre il Danubio. Mitzi narra a Nicki la leggenda delle ragazze del Danubio, che appaiono agli innamorati, e dell'Uomo di ferro, che le rapisce: un segno di malaugurio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la parte di Bessarabia ricevuta col trattato di Parigi del 1856 (art. 45) e otteneva invece le isole del Delta del Danubio, il Sangiaccato di Tulcea e la Dobrugia fino a una linea che comprendeva Mangalia ed escludeva Silistria (art. 47). Tanto per ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Innsbruck e con la Baviera per la Valle dell'Isarco e il Brennero, e la quarta con Vienna e i paesi del medio e basso Danubio per la Pusteria e Dobbiaco. La città è situata a 265 metri s. m., sopra un'area triangolare limitata dall'Isarco - 5 km. a ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] linea del fiume G. fece coprire la riva sinistra con un importante sistema di fortificazioni, opera che interruppe per correre sul Danubio. Qui alle incursioni ripetute dei Goti che, uniti ai Gepidi e ai Carpi, avevano devastato la Mesia e la Tracia ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] , Ignatiev, e dichiarò la guerra, che fu breve e disastrosa per i Turchi nonostante alcuni episodî di valore e di resistenza sul Danubio. I Russi occuparono nell'Anatolia di NO. le città di Qārṣ e di Bāyazīd e avanzarono nella Turchia europea, con l ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] sono nominati dalla tradizione per l'ultima volta nell'anno 177; in quel tempo i Quadi volevano emigrare dal confine del Danubio verso di loro, ciò che fu impedito da Marco Aurelio. Nel 213 compaiono al limes della Germania superiore gli Alamanni. L ...
Leggi Tutto
Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] , per conquistarsi la corona boema. Più volte, per la superiorità militare degli Ussiti, anche l'Austria a settentrione del Danubio fu funestata. Ma Alberto II aveva un interesse personale in queste guerre, per il fatto che Sigismondo gli aveva ...
Leggi Tutto
PAOLINO II patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Nulla sappiamo delle sue origini; Carlomagno lo chiama grammatico, donandogli il 17 giugno 776 alcuni beni confiscati ai seguaci del ribelle duca Rodgaudo [...] nella Pannonia nel 791 e nel 795, posero il problema dell'evangelizzazione di quel popolo, e nel 796 fu tenuta sul Danubio un'adunanza di vescovi a cui intervennero P. e Arnone vescovo di Salisburgo, insistendo sul metodo pacifico da usare con quei ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...