DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] avrebbe dovuto preparare la pace, e invece venne lasciata cadere nell'aprile successivo, soprattutto perché Venezia rifiutò di impegnarsi sul Danubio contro i Turchi.
Nel marzo 1430 si era alla rottura, tra lo Schlick e il D., ma nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] , il rispetto della gerarchia nella divisione del bottino e l’astuzia nel trovare il sistema per attraversare il Danubio gelato, la stabilità di governo, la normalità dei traffici e una buona amministrazione della giustizia in molti territori ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] grado di ambasciatore.
Il F. morì a Roma il 23 sett. 1974.
Era stato presidente della Compagnia delle ferrovie del Danubio Sava Adriatico. Aveva sposato, l'11 apr. 1920, a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] da lui prese poi il nome di monte S. Gerardo che conserva ancor oggi) e da lì venne fatto precipitare nel Danubio.
La fioritura agiografico-leggendaria conseguente al suo martirio gli valse, nel 1083, il riconoscimento da parte di papa Gregorio VII ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] 'area dell'Egeo, ma il C. crede di rintracciarne manifestazioni in tutte le regioni d'Europa, dal bacino del Danubio alla Francia fino ai paesi scandinavi (in particolare la Svezia). All'opera, così chiaramente indicativa delle vaste competenze del ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] del futuro), 1969; Una moda al giorno, 1969; Un fiume una città, 1969; Una storiacome tante, 1969; Delta del Danubio, 1969; La multi ani, 1969; Album percartoline postali illustrate, 1970; Cento anni dopo (La questione), 1970; Dell’assuefazione, 1970 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] , Milano 1984, pp. 188 s.; E. Oppicelli, Storia dell'operetta, Genova 1985, pp. 204-206; C. Runti, Sull'onda del Danubio blu. Esperienze e storia dell'operetta viennese, Trieste 1985, pp. 74, 126; B. Traversetti, L'operetta, Milano 1985, pp. 261-283 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] il M. entrò al servizio di Wolfgang Wilhelm von Pfalz-Neuburg, elettore palatino e duca dal 1614 con residenza a Neuburg sul Danubio. Alcuni documenti indicano che il M. aveva stabilito contatti con la corte palatina dal 1621 e che, forse, si era già ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] 663, c. 50r). Poco dopo, nel 1575-76, si diffuse l’epidemia di peste lungo gli itinerari fluviali mercantili del Danubio e dell’Adige, toccando successivamente Trento, Verona, Mantova e Venezia. Già nell’agosto del 1575 la peste aveva fatto le prime ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] la copertura di una scala al castello (15 aprile) e venne pagato per la costruzione di due porte del ponte sul Danubio (5 agosto). Nel 1564 disegnò un nuovo progetto per la fortezza di Giavarino (Györ) in Ungheria, soprintendendo poi ai lavori fmo ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...