Ballerina e coreografa russa (Mosca 1902 - Berlino 1993). Figlia della ballerina Claudia Isačenko, studiò con Isadora Duncan e con V. Gsovsky, che nel 1924 sposò e con il quale nel 1928 fondò a Berlino [...] un'importante scuola di danza. Svolse intensa attività di coreografa soprattutto in Germania, dove tra l'altro, nel 1955, costituì il Berliner Ballett. Tra le sue coreografie: Bolero, 1946; Juan de Zarissa, 1951; Trionfo di Afrodite, 1953. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] notizia'.
Le prove che l'orientamento è solare sono dirette e indirette. Già l'osservazione della variazione regolare dell'angolo di danza, a mano a mano che il sole cambia posizione apparente, è un forte indizio, ma decisiva è l'osservazione che le ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] di assurgere al trono di Francia. A Monza danzò per il re con Giovanni Stefano Faruffino, suo allievo -258; M. Padovan, Il Quattrocento e il Cinquecento, in Storia della danza italiana dalle origini ai giorni nostri, a cura di J. Sasportes, Torino ...
Leggi Tutto
Rappresentazione teatrale carnevalesca largamente diffusa in Germania nel 15° e 16° sec. e fino al 17°; la sua origine è da ricercare probabilmente nelle antiche danze celtiche, perpetuatesi anche attraverso [...] il Medioevo cristiano. Assunse carattere burlesco quando alla danza e alla mimica si aggiunse la parola. Dei 1500 F. giunti fino a noi la maggior parte proviene da Norimberga e dalla Svizzera. Nel 15° sec. i maggiori cultori del genere furono, a ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] of Marie Taglioni, in Dance research, VII (1989), pp. 3-19, 55-69; L. Cavalletti, Salvatore Taglioni re di Napoli, in La danza italiana, 1990, nn. 8-9, monografico: Il ballo romantico in Italia, a cura di J. Sasportes, pp. 109-134; N. Lecomte, Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] George Balanchine negli Stati Uniti, Marie Rambert in Gran Bretagna e Serge Lifar in Francia. Hanno ripulito la tecnica della danza accademica da quella che veniva sentita come una patina del passato e l’hanno resa asciutta e fluida, carica di senso ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] , A. Schaeffner, C. Brailoiu, A. Merriam.
Vita
Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), l'Accademia nazionale di danza (1953-73), la Libera università abruzzese degli studi di Chieti (1968-70) e, dal 1970, all'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con corpo peloso, proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno; gli adulti sono predatori di piccoli insetti. In alcune specie la preda viene [...] avvolta in una rete secreta dai tarsi. Durante la danza nuziale i maschi offrono alla femmina un moscerino ucciso o una rete in cui non è contenuta alcuna preda. ...
Leggi Tutto
Flamand, Frederic
Flamand ⟨-mã´⟩, Frédéric. – Regista e coreografo belga (n. Etterbeek 1949). Formatosi come attore, fondò, con il fratello Charles (n. 1940, più noto con lo pseud. di Frédéric Baal), [...] . Nel 2003 la Biennale di Venezia gli ha conferito l’incarico di direttore artistico in occasione del primo Festival di danza contemporanea della Biennale; nel 2004 è stato nominato direttore del Ballet national de Marseille, e dallo stesso anno è ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] la grazia nel canto e nella danza e in quadri plastici. Divenuta amante di Carlo Greville, membro della Camera dei comuni, questi che viveva in grandi strettezze la cedette allo zio William Hamilton (v.), ambasciatore inglese a Napoli e onnipotente ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...