• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2344 risultati
Tutti i risultati [2344]
Biografie [732]
Arti visive [352]
Danza [277]
Musica [271]
Cinema [217]
Archeologia [180]
Letteratura [150]
Teatro [117]
Temi generali [83]
Storia [71]

allemanda

Enciclopedia on line

Danza in ritmo binario e andamento moderato apparsa nel 16° secolo. Dal Seicento divenne la prima danza della suite strumentale (➔), quando mancava un preludio o una ouverture. Il nome venne dato in seguito [...] anche a una danza popolare, in ritmo ternario e a movimento vivace, considerata insieme al Ländler, come precorritrice del valzer. Ne composero, tra gli altri W.A. Mozart, L. von Beethoven, F.P. Schubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BEETHOVEN – OUVERTURE – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allemanda (1)
Mostra Tutti

gavotta

Enciclopedia on line

Danza francese dal carattere elegante e leggiadro, in ritmo pari (misura 4/4 o 2/4), e in movimento lento o moderato. In gran voga nel Seicento – specie alla corte di Luigi XIV dove fu impiegata da G.B. [...] Lulli nelle musiche per balletto –, nel secolo successivo fu introdotta nella suite strumentale da compositori come J.S. Bach e G.F. Händel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gavotta (1)
Mostra Tutti

passacaglia

Enciclopedia on line

Danza d’origine popolare spagnola e in voga alla corte di Luigi XIV. Consiste in una serie di variazioni su un basso ostinato di 8, 4, 2 misure, ove talvolta lo stesso basso è soggetto a variazioni (il [...] che distinguerebbe la p. dalla ciaccona). Esempi celebri ne diedero G. Frescobaldi, G.B. Lulli, D. Buxtehude, J.S. Bach ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI – LUIGI XIV – BUXTEHUDE – CIACCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passacaglia (1)
Mostra Tutti

ciaccona

Enciclopedia on line

Danza in ritmo ternario e movimento moderato, in voga nel 17° sec., e componimento strumentale o vocale-strumentale sei-settecentesco, ispirato alla danza, in ritmo ternario (raramente binario), composto [...] di variazioni su di un basso ostinato di 8 o 4 misure. Esempi insigni ne diedero G. Frescobaldi, T.A. Vitali, J.S. Bach, G.B. Lulli, J.-P. Rameau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BASSO OSTINATO – FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaccona (1)
Mostra Tutti

gagliarda

Enciclopedia on line

Danza saltata, in movimento d’allegro moderato e ritmo ternario, diffusa soprattutto nel 16° sec. in Francia e in Italia, dove una sua varietà era detta salterello o romanesca. Si diffuse in tutta Europa [...] con varietà regionali. In origine si eseguiva dopo la lenta pavana (danza bassa) e nel 17° sec. come danza a sé stante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: FRANCIA – ITALIA – PAVANA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gagliarda (1)
Mostra Tutti

polacca

Enciclopedia on line

Danza tradizionale in Polonia fin dal 16° secolo. Il ritmo è di 3/4; il movimento in andante mosso; il carattere tra il marziale e il brillante. Esempi celebri di p. si trovano in J.S. Bach, L. van Beethoven [...] e F.F. Chopin. È molto nota anche con il nome francese di polonaise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: BEETHOVEN – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polacca (1)
Mostra Tutti

giga

Enciclopedia on line

Danza in tempo ternario di andamento veloce. Di origine irlandese, si diffuse in tutta Europa nel 17° e nel 18° sec., divenendo di norma il brano finale delle suite strumentali. Ebbe il suo apogeo con [...] J.S. Bach, e nel 20° sec. fu ripresa da C.-A. Debussy, A. Schönberg e I. Stravinskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: STRAVINSKIJ – SCHÖNBERG – DEBUSSY – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giga (1)
Mostra Tutti

rigaudon

Enciclopedia on line

Danza originaria della Provenza e della Linguadoca, in ritmo binario e movimento vivace, costituita da 3 o 4 sezioni. Fu assai popolare nel 17° sec. in Francia e subito dopo in Inghilterra. È ancora diffusa [...] in Francia come danza a coppie con elementi di pantomima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigaudon (1)
Mostra Tutti

fox-trot

Enciclopedia on line

Danza d’origine statunitense, affermatasi intorno al 1912 e appartenente al tipo rag-time. A seconda della velocità metronomica del tempo adottato e della sostenutezza del ritmo si distingue il fox-trot [...] dal fox-swing e dallo slow-fox ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fox-trot (1)
Mostra Tutti

bergamasca

Enciclopedia on line

Danza, diffusa tra i sec. 16° e 18°. La sua forma poteva variare, nel 17° sec. la sua musica era composta spesso su un basso ostinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: BASSO OSTINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bergamasca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
danza
danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
danzare v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali