L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] disegnato nel semitimpano destro). Il discorso del fregio si snoda con difficoltà, né il riserbo ostentato dalle danzatrici arriva a essere elegante. Non mancano punti di contatto con la Tomba delle Leonesse (figurine efebiche a risparmio ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , ricorrono infine scene di commedia e di mimo, e negli avancorpi tra nicchia e nicchia figure isolate di divinità o di danzatrici.
Uno stretto canale dietro la fronte del pulpito serviva per la manovra del velano. Il pulpito, largo m 8,55, aveva ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] che i Romani avevano e che permise al collezionista ercolanese di spaziare dallo stile severo delle cosiddette Danzatrici alle più gioiose espressioni dell'arte ellenistica, di scegliere soprattutto tra oratori, filosofi, dinasti e strateghi la ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] di losanga, il tralcio di vite con foglie e grappoli. Si sono conservate anche figure femminili frammentarie, forse danzatrici, usate (sembra), in funzione di cariatidi.
Le reminiscenze dell'arte occidentale, evidente nelle sculture di Pjandzikent ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] auliche come sull'o. rinvenuto a Saqqārah (Cairo, n. 25147), figure di divinità o di offerenti, figure di danzatrici (probabilmente a questa categoria appartiene la bellissima figura femminile, ripiegata all'indietro in una ardita posizione di danza ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] nel tipo del capitello.
Singolare in Delfi il fusto di c. simile ad uno di acanto con fasciature di foglie, coronato dalle danzatrici, e sostenente il tripode, o l'altra c., pure isolata, che serviva da sostegno all'Apollo Liceo di Prassitele.
L ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] - intervallati entro un'iscrizione in caratteri naskhī inneggiante al sovrano - sono sei medaglioni polilobati con immagini di danzatrici, cavalieri e giocatori. Temi analoghi si ritrovano anche su un esemplare coevo (Beirut, Nuhad es-Said Coll ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] della sua acquisizione di meriti attraverso la lista delle sue offerte giornaliere: riso, olio, tessuti sacri, candele, incenso, danzatrici, cantanti, musici e vasi da fiori. Al tempio di Preah Vihear (sul confine tra Thailandia e Cambogia) donò ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] precedenti ed in quelli immediatamente successivi al 400 a. C. Così la decorazione dei bordi della veste di una delle "danzatrici Ercolanesi" a Napoli (Ruesch 846), una specie di motivo a zig-zag, ed il motivo "a pettine" (κτενωτόν) del vaso ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] 13); in alto, a mo' di capitello sei foglie si avvolgono su se stesse costituendo la base del gruppo delle tre danzatrici con kalathìskos, o cestello di foglie di canna, tradizionale a Sparta nelle feste di Apollo Karnèios. Le tre fanciulle compiono ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
baiadèra s. f. [dal fr. bayadère, e questo dal port. bailadeira «ballerina», der. di bailar «ballare»]. – 1. Nome dato dagli occidentali alle danzatrici indiane (in indostano nac), che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane. Per...