• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [54]
Storia [19]
Religioni [11]
Musica [10]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Medicina [3]
Scienze politiche [2]

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] paterno, ma, sopraggiunta la morte del padre, si arruolò nell’esercito di Leopoldo I d’Asburgo, fino a quando decise di recarsi in Italia, forse passando da Venezia. Intorno ai vent’anni si stabilì a Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] la cui politica estera e la cui economia dipendevano dalla Polonia - entrò in carica il 24 giugno 1929. Al problema di Danzica il G. si era già interessato nel 1925, quando per incarico della Società delle nazioni aveva avuto il compito di provvedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVA, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Eusebio Piero Pieri Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] come sottufficiale volontario alla guerra contro la Prussia. Si segnalava a Jena e poi all'assedio di Danzica, ove rimaneva gravemente ferito. Nel 1808 si recava in Spagna come sottotenente e combatteva contro gl'insorti della Navarra e nell'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE DI SAN MAURIZIO – VITTORIO EMANUELE II – BATTAGLIA DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] reali a cavallo. Partecipò alle campagne napoleoniche combattendo a Jena, a Eylau e a Friedland; dopo la presa di Danzica, fu promosso tenente e ufficiale d'ordinanza del generale Lannes. Ritornato in Italia, ottenne ulteriori promozioni, il 4 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] di Baviera. Alcune ipotesi avanzate dall'Eitner, tuttavia, attendono ancora di essere provate: è il caso del supposto soggiorno a Danzica del B., nei primi anni del 1600, congetturato dal musicologo tedesco per il solo motivo che presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] ; nell'atto di donazione inserì una clausola per cui i suoi libri non potessero mai cadere nelle mani dei gesuiti. A Danzica il B. visse sei anni, visitato dai professori del collegio e da nobili cittadini, fino alla morte sopraggiunta il 24 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Marco Catucci NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa. Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] gentibus septentrionalibus di Olao Magno, maturò l’idea di compiere un viaggio ai limiti settentrionali del mondo. Arrivò a Danzica nel giugno 1663, per raggiungere Stoccolma attraverso il Baltico. Da Stoccolma proseguì via terra fino a Tornio e alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO III DI DANIMARCA – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERNARD DE MONTFAUCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] lontani mercati tedeschi e polacchi. Nell'agosto 1590 Ferdinando I incaricò il G. e Riccardo Riccardi di fare incetta di grano a Danzica e a Lubecca. La missione si concluse con successo e consentì al G. di realizzare grandi guadagni e di ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SCACCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Marco Aleksandra Patalas – Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana. Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] al seguito di Ladislao IV: sono documentati viaggi a Vilna nel 1636 e 1639, a Cracovia nel 1637, a Częstochowa nel 1638 e 1642, a Danzica nel 1646. Scacchi ebbe molte conoscenze e strinse molte amicizie in Polonia, in particolare con due musicisti di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Marco (1)
Mostra Tutti

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] città dell’Europa nordorientale. Fu a Kiel come assistente di Johannes Braun nella farmacia municipale; quindi nel 1640 a Danzica, presso il chirurgo Jacob Scheppen e, intorno al 1641, a Königsberg alle dipendenze di Clemens Boltz, farmacista dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gedanite
gedanite s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza di questa, priva di acido succinico.
Pfennig
Pfennig 〈pfènih’〉 s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige 〈pfèniġë〉), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; fu anche moneta divisionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali