Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è caratterizzato da temperature elevate nella regione costiera, dove, nella stagione delle piogge monsoniche, l’umidità è molto forte (a DaresSalaam la temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 °C in luglio), ma negli altopiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di condizioni ambientali sfavorevoli (devastante è stato, per es., lo straripamento del fiume Zambesi nel 2000). Le (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di DaresSalaam.
Preistoria
Il sito preistorico di Kalambo Falls, occupato dall ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’Oceano Indiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] 20.000 ab. all’atto dell’indipendenza del paese. Designata, già nel 1966, nuova capitale in sostituzione dell’eccentrica DaresSalaam, D. ha assunto ufficialmente tale ruolo nel 1973 (sia pure solo sotto un profilo formale, perché sostanzialmente le ...
Leggi Tutto
Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] commerciali e culturali, del paese. Nodo stradale e ferroviario, la cui importanza si è accresciuta con il completamento (1976) della linea che congiunge L. al porto di DaresSalaam (Tanzania).
L. è il capoluogo dell’omonima provincia (21.896 km2). ...
Leggi Tutto
Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a DaresSalaam (Tanzania). ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (206.868 ab. nel 2002), 180 km a O di DaresSalaam; capoluogo dell’omonima regione. Mercato agricolo con industrie chimiche, alimentari e del legno. Collegata per ferrovia alla capitale, [...] è sede di aeroporto ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] d'imbarco, dove sono sorte anche numerose raffinerie, mentre altri oleodotti (Beira-Umtali in Rhodesia; Durban-Johannesburg; Dares-Salaam-Ndola, ecc.) provvedono a rifornire di petrolio regioni interne. Un oleodotto 330 km) collega anche il Golfo ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] industry of Tanganyika, in Tang. Trade Bull., 1955, n. 1; Tanganyika: a review of its resources and their development, Dāres-Salāām 1955; Ausu Kumar Datta, Tanganyika: a government in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral ...
Leggi Tutto
Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l’inizio delle nuove relazioni alla costruzione della linea ferroviaria Tazara (acronimo di Tanzania-Zambia Railway), il primo – e più grande, [...] Uhuru Railway (‘Ferrovia della libertà’), collegava la località mineraria zambiana di Kapiri Mposhi con il porto tanzaniano di DaresSalaam, con l’obiettivo di creare uno sbocco al mare alternativo per il rame dello Zambia, che altrimenti avrebbe ...
Leggi Tutto