• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [10]
Geografia [9]
Africa [7]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze politiche [8]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [2]
Geopolitica [4]
Economia [2]
Storia economica [2]

Dar-es-Salaam

Dizionario di Storia (2010)

Dar-es-Salaam Principale città e porto della Tanzania, situata sulla costa dell’Oceano Indiano. Fondata dal sultano di Zanzibar (1862) su un ottimo porto naturale, divenne stazione della Compagnia tedesca [...] dell’Africa orient. (1887) e poi capitale dell’Africa orient. tedesca (1891-1916). Capitale del Tanganika indipendente (1961-64) e della Tanzania fino al 1973 (poi sostituita da Dodoma), dal 1975 è collegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – TANGANIKA – TANZANIA – ZANZIBAR – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar-es-Salaam (1)
Mostra Tutti

Mkapa, Benjamin

Enciclopedia on line

Mkapa, Benjamin Mkapa, Benjamin. – Uomo politico tanzaniano (Ndanda 1938 - Dar es Salaam 2020). Leader dal 1996 al 2005 del partito Chama Cha Mapinduzi, ha retto i dicasteri degli Esteri (1977-80, 1984-90), dell’Informazione [...] e delle comunicazioni (1990-92) e della Scienza, tecnologia e istruzione superiore (1992-95). Eletto presidente del Paese nel novembre 1995 a seguito delle prime consultazioni svoltesi dopo la reintroduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAR ES SALAAM

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è caratterizzato da temperature elevate nella regione costiera, dove, nella stagione delle piogge monsoniche, l’umidità è molto forte (a Dar es Salaam la temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 °C in luglio), ma negli altopiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di condizioni ambientali sfavorevoli (devastante è stato, per es., lo straripamento del fiume Zambesi nel 2000). Le (Tan-Zam) che unisce il Copperbelt al porto di Dar es Salaam. Preistoria Il sito preistorico di Kalambo Falls, occupato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UGANDA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711) La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] almeno le arterie di collegamento con i paesi vicini. L'U. utilizza il porto di Mombasa e in minor misura quello di Dār es-Salāām. Il commercio con l'estero oggi è molto limitato e vede ai primi posti, per le importazioni, Kenya e Regno Unito, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] utilizzano soprattutto il porto lacustre di Kigoma e la ferrovia che, attraverso la Tanzania, raggiunge il porto di Dar-es-Salaam sull'Oceano Indiano. Il commercio con l'estero interessa soprattutto l'area dei paesi della CEE Storia. - Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] industry of Tanganyika, in Tang. Trade Bull., 1955, n. 1; Tanganyika: a review of its resources and their development, Dār es-Salāām 1955; Ausu Kumar Datta, Tanganyika: a government in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] venne intrapresa una serie di iniziative rivoluzionarie sotto la guida di un ex studente ugandese dell'Università di Dar-es-Salaam, Yoweri Museveni. Nel giro di tre anni era divenuto chiaro che questo ancor giovane presidente e i suoi collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è stata attribuita anche la responsabilità del simultaneo attacco, compiuto il 7 agosto 1998, alle ambasciate degli Stati Uniti a Dar-es-Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya, nel corso del quale morirono 233 persone. Il terrorismo islamico si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Busaidi

Dizionario di Storia (2010)

Busaidi Sultani dell’Oman e di Zanzibar. La dinastia ebbe origine in Oman da dove nel 18° sec. intensificò i rapporti commerciali lungo la costa orient. africana. Il sultano Seyyid Said ibn Sultan spostò [...] sua morte la dinastia si divise in due rami: uno governò l’Oman, l’altro Zanzibar, estendendo il controllo anche su Dar es Salaam, Mombasa e larghi tratti di costa. Nel 1890 i B. accettarono il protettorato inglese. Al momento dell’indipendenza (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali